Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 50
Autore: Morgan PalmasVen, 17/07/2009 - 10:02

Oggi affronto un argomento che vi sembrerà un po’ in anticipo sui tempi di marcia, non immaginate invece quanto possa influenzare ciò che andrete a scrivere nelle prossime settimane: il finale del romanzo.
No, non dovreste formularlo nei dettagli, bensì ipotizzare qualche possibilità. Avete in mano una parte del romanzo, come potrebbe finire la storia?.
In base alle ipotesi che produrrete sarete portati a marcare con più spazio alcune vicende piuttosto che altre, magari ritornerete sulla griglia ad aggiungere o a togliere un elemento all’interno di una microtematica. Io sono abbastanza convinto che abbiate già pensato un epilogo, non rendetelo definitivo, siate amanti dell’incertezza in questo caso, è lì dietro l’angolo, ma ancora non lo vedete, soltanto scrivendo vi sarà possibile intuirlo con più precisione. Una delle bellezze di scrivere un romanzo è stupirsi di un epilogo che non era affatto previsto, accade non di rado e sono sensazioni forti, lo vedrete.
Desiderate un finale a sorpresa? Oppure una rivalsa, una vittoria, una ricompensa morale? O una caduta, una distruzione, una tristezza rassegnata? O una tranquilla noiosa giornata senza clamori o sorprese per il protagonista? O, per i più desiderosi di sperimentare, vi potrebbero essere diversi finali.
Il finale rappresenta il più delle volte un messaggio di sintesi del narratore, come a dire: «Bene, ora che vi ho raccontato tutte queste storie, secondo me, va a finire così». Soprattutto negli scrittori esordienti v’è la necessità di fornire una morale al romanzo.
Vi lascio con un finale che ho molto amato, in ricordo di un siciliano che ho sempre letto emozionandomi, indovinate chi è, se volete.
- No, - continuò mia madre. - L’ho visto nei vostri libri di ragazzi, quando sei stato fuori.
- Bene, - dissi io. E la baciai su una tempia. - Ciao.
- Non vuoi salutarlo, lui? – mia madre chiese.
Io esitai, guardando il vecchio, poi dissi: - Lo saluterò un’altra volta. Lascialo stare -. E uscii dalla casa, in punta di piedi.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi