Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 48
Autore: Morgan PalmasMer, 15/07/2009 - 10:45

Vivere per l’arte non è il vostro caso, almeno per ora, voi dovreste trovare la concentrazione e il tempo per procedere con la vostra sfida, ahimè fra i conflitti del giorno.
Ma tanto più vitale è accettare che la scrittura assomigli alla vita. Seguitemi. Se vi recate al supermercato c’è una ragione: vi servono il latte, lo zucchero e il tè verde. Se portate l’auto dal meccanico è perché una spia vi turba e non ne comprendete il significato. Il perché delle cose appartiene alla vita, quando prendete una scelta. Magari in modo celato, però il perché c’è, fuori discussione.
Nella scrittura accade lo stesso, se inserite la caduta di un anziano c’è un perché, essa suscita emozioni e pensieri in lui o in altri, oppure un “fortuito” incontro e una successiva amicizia. Non dimenticate mai finché scrivete il concetto del “perché”, perfino in un paesaggio inesplorato.
L’armonia fra le parti, fra le unità narrative, fra le macrotematiche e le microtematiche, fra il carattere d’un personaggio e le reazioni di chi ha vicino, benché talora oscura agli occhi del lettore nei minimi particolari, deve essere chiara a voi che la rendete adamantina scrivendo.
Consiglio, io faccio sempre così da anni. Spendo cinque o dieci minuti ogni giorno leggendo la griglia e ripercorrendo mentalmente le varie situazioni delle microtematiche. Non tutte ogni dì, ma a salti, in modo che mi entrino nell’anima di continuo, le relaziono, le confronto, motivando le azioni, i pensieri, le parole, trovando i perché degli sviluppi narrativi.
Se il grande Censore latino sosteneva che “Rem tene, verba sequentur” (se possiedi i contenuti, le parole seguiranno) fosse fondamentale per gli oratori, c’è qui, il sottoscritto, chi è convinto che valga la medesima locuzione altresì nella scrittura. Non me ne voglia Catone o forse Cicerone, ma questo è un argomento che lascio volentieri ai latinisti.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi