Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 46
Autore: Morgan PalmasSab, 11/07/2009 - 11:01

Li si utilizza di continuo nel linguaggio quotidiano, ecco, ciò non significa che vadano bene per la prosa, o meglio, la loro quantità è direttamente proporzionale alla mancanza di originalità. Leggere un testo colmo di cliché è noioso per un lettore, trova grande similarità con il proprio linguaggio e ciò lo induce a pensare che sia poco interessante (almeno dal punto di vista linguistico).
Badate bene, questo è uno degli errori più frequenti e difficili da scovare, non ci si accorge con facilità di quanto i cliché facciano parte del mondo della comunicazione e che, irresponsabilmente, si palesano anche nella parola scritta.
Rileggete le cartelle che avete finora plasmato, puntate l’attenzione sulle modalità con cui vi siete espressi, ne troverete molti cliché. Cambiateli, cercate un altro modo di esprimere il medesimo concetto.
Se considererete il tentativo di pubblicare il romanzo e, fortuna vostra, incontrerete un editor serio e professionale (mica tutti gli editor sono seri e professionali, ma questo è un altro discorso), noterà la quantità di cliché come voi siete soliti osservare la differenza fra la luce del giorno e l’oscurità della notte. Il resto ve lo lascio immaginare.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi