Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 45
Autore: Morgan PalmasVen, 10/07/2009 - 10:49

Avete intuito il tema di oggi; la lingua italiana è meravigliosa, così ricca di parole, molte oramai scomparse dall’uso comune. Chi decidesse di possedere un approccio estetico alla lingua deve fare attenzione a non abusarne.
Il romanzo è anche comunicazione, se costringete il vostro lettore a prendere il dizionario ogni due parole, lo stancherete, lascerà il libro a metà (se ci arriva a metà). Il lettore medio non è un intellettuale di vecchio stampo, ma una persona che utilizza la lingua italiana contemporanea.
Certo il fascino, certo la magia di alcune parole in disuso, però non scordate che qualcuno vi leggerà e dovrà comprendere.
La mia non è affatto una battaglia contro le parole desuete, anzi devo dire che nella prosa e soprattutto nella poesia mi schiero fra coloro che tentano di riportare nel presente la ricchezza della lingua italiana, ciononostante l’equilibrio è la parola idonea in questo caso. Mai esagerare, mai ritenere il lettore pronto a faticare eccessivamente sul livello semantico, sarebbe un errore da parte di chi scrive.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi