Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 45

Sciorinare in maniera petulante, quasi fosse una sedizione, un’austera sfilata di termini desueti è pernicioso per la prosa. Financo gli intellettuali li temono, avversati da un certo laconico imbarbarimento dei lemmi, attempati nei modi prima di deliri senili. La piaggeria di taluni verso la lingua arcaica è pari al dandy trionfante fra semplici defessi contadini che lo scrutano con sguardo bieco.

Avete intuito il tema di oggi; la lingua italiana è meravigliosa, così ricca di parole, molte oramai scomparse dall’uso comune. Chi decidesse di possedere un approccio estetico alla lingua deve fare attenzione a non abusarne.
Il romanzo è anche comunicazione, se costringete il vostro lettore a prendere il dizionario ogni due parole, lo stancherete, lascerà il libro a metà (se ci arriva a metà). Il lettore medio non è un intellettuale di vecchio stampo, ma una persona che utilizza la lingua italiana contemporanea.
Certo il fascino, certo la magia di alcune parole in disuso, però non scordate che qualcuno vi leggerà e dovrà comprendere.

La mia non è affatto una battaglia contro le parole desuete, anzi devo dire che nella prosa e soprattutto nella poesia mi schiero fra coloro che tentano di riportare nel presente la ricchezza della lingua italiana, ciononostante l’equilibrio è la parola idonea in questo caso. Mai esagerare, mai ritenere il lettore pronto a faticare eccessivamente sul livello semantico, sarebbe un errore da parte di chi scrive.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (499 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.