Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 44

Lucia e Michele si innamorano. Quanto sono innamorati? Da che cosa lo si intuisce? È un amore tranquillo o contraddistinto da difficoltà?.
Narrare l’amore può essere avvincente, a patto di rispettare alcune semplici regole, affinché il quadro che volete presentare sia, da un lato, comprensibile al lettore, dall’altro, non manchevole di elementi necessari.

Non si sta solo sostenendo che Lucia e Michele sono innamorati, si desidera raccontare l’evoluzione del sentimento.
Non di rado la situazione che si presenta è la seguente: uno dei due perde la testa per l’altro e quest’ultimo neppure se ne accorge, e se è consapevole degli altrui sentimenti non ricambia. In sostanza: uno è innamorato, l’altro no.
Da ciò scatta la lezione degli ostacoli e degli imprevisti, la ricordate?.
L’ostacolo può essere un padre troppo severo con lei o una precedente relazione che porta dubbi e sofferenze. L’imprevisto può essere una malattia di lui o un possibile trasferimento per il lavoro.
I dubbi e le sofferenze esasperano la situazione: scenate, gelosie, litigi, addii dichiarati salvo poi tornare sui propri passi. L’innamoramento allora sì che si percepisce, è in questa fase che il lettore comprende quanto sia importante quel sentimento appena nato.

Raccontare subito la bellezza di un rapporto di coppia senza la fase sopraccitata è come buttare giù un bicchiere di vino senza il gusto del primo sorso.
Inoltre, c’è da relazionare il carattere del personaggio al tipo di storia che gli (le) fate vivere. Se Lucia è una persona istintiva seguirà quel flusso anche nell’amore, se invece la presentate come razionale nella coppia vi deve essere una ragione che emerge dai pensieri, dai dialoghi, dalle situazioni. La relazione fra le parti, e non scordate la lezione sui paesaggi inesplorati, fondamentale perché nei sentimenti accade proprio questo il più delle volte, si aprono delle prospettive nuove, poi, per motivi non noti (o almeno così sembra) la coppia viene travolta dalla passione o dai litigi catapultando chi legge in un paesaggio del tutto diverso.

Ecco uno dei punti nell’amore: accadono cose inaspettate. Pochi minuti prima coccole e pensieri dolci, pochi secondi dopo una furiosa litigata. Come nella vita. Una parola, uno sguardo, un ricordo e bum! Cambia lo scenario. Però ricordate che nonostante i momenti di crisi vi deve sempre essere un collante fra le due persone, sempre: la passione, la complicità intellettuale, la messa della domenica e quindi l’aspetto religioso, il giovedì al teatro, un luogo in cui i due sono costretti a vedersi indipendentemente dalle loro volontà (vicinanza di casa, lavoro, palestra, ecc). Avete capito il trucco: le volontà dei due fanno il loro percorso, ma elementi più forti li attraggono come una calamita.
Forse iniziate a comprendere perché all’inizio del post sostenevo che raccontare l’amore fra due persone possa essere avvincente.

Un ultimo fattore, che si impone come il più importante. Non scordatelo mai. La fantasia delle menti innamorate. Grazie a sogni e immagini mentali si rivela la psiche del personaggio, grazie alla dimensione fantastica potete spiazzare il lettore, portarlo in un paesaggio inesplorato con facilità. Tanto era un sogno, tanto stava fantasticando… Capito? Non dite in giro che ve l’ho detto.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (531 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.