Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 38

Provate a rileggere le cartelle finora scritte, siete stati bravi o avete fatto questo errore?
In particolare nei dialoghi si tende ad utilizzare il verbo “dire”, provate a cercare espressioni diverse: replicare, sussurrare, ribattere, gridare, aggiungere, soggiungere, spiegare, descrivere, illustrare, sentenziare, ribadire, pronunciare, affermare, concludere, chiarire, dichiarare, ecc.
Per quanto concerne il verbo “fare”, si riscontrano di solito in eccesso far fare, far dire, fare morire, fare diventare, fare parlare, saper fare.
Le bollette vanno pagate, a me andrebbe bene, lui va dritto allo scopo, sono andati fino in fondo, in queste settimane non c’è nulla che va, ecc.
Il senso di questa lezione è di tentare una semplice riflessione su alcuni verbi che si adoperano con troppa frequenza. Dal mio punto di vista, quanto più un testo presenta dire, fare e andare nelle mille salse possibili, tanto più noto meno accuratezza qualitativa letteraria da parte dello scrittore. E se inviate il manoscritto a un editor serio (pensieri impetuosi mi sovvengono, ma stendiamo un velo pietoso), non potrà che notare certe debolezze.
Piccolo inciso. Fra le molte mail che mi giungono ogni giorno, leggete questa (non inserisco il nome e cognome).
Caro Morgan,
le scrivo per ringraziarla, seguo le lezioni ogni giorno (quando ho iniziato lei era già alla nona, ma mi sono messa alla pari). L’obiettivo delle cartelle invece non è ancora ottenuto, me ne mancherebbero una decina, ma sono fiduciosa, anche se non finissi al raggiungimento delle 100 lezioni, ma due mesi dopo, sarebbe comunque per me un trionfo. Il ritmo c’è, sono passata da una rassegnata pigrizia colpevolizzante a una moderata convinzione che ce la si possa fare. Di ciò non posso che ringraziarla, la volontà è stata scossa, la fiammella non ce l’ho messa io. Funziona, questo è il punto.
Un’altra cosa. Ho seguito un corso di scrittura creativa nella mia città nel 2006, dovevo spostarmi per una quindicina di km, dovevo pagare (non poco). Adesso, la sera, quando i bimbi sono a letto e mio marito sa che sono impegnata per almeno un paio d’ore in un progetto (ho applicato la lezione 3 alla lettera), accendo il pc, leggo la lezione, rifletto qualche minuto e mi butto a scrivere. Il corso di scrittura era stato interessante, tuttavia preferisco la sua modalità on line, addirittura del tutto gratuita (per non dire che mi sembra di trovare più stimoli nelle sue lezioni che in quelle del signor X, taccio per rispetto nei confronti di questo scrittore noto).
Complimenti e grazie.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi