Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 37
Autore: Morgan PalmasMer, 01/07/2009 - 08:20

Si inizia ad esempio ambientando le scene al presente (“Mario prende il treno tutte le mattine”) per finire, dopo poche pagine, al passato (“Mario vedeva dal finestrino sempre la stessa signora con la gonna blu”).
Ora, vi possono essere delle ragioni che impongono una scelta temporale piuttosto che un’altra, una questione di stile e di prospettiva, accertatevi di avere controllato con cura le disarmonie presenti nel vostro testo.
È meno banale di quanto potrebbe sembrare: per necessità ognuno di noi vive il momento presente un attimo dopo l’altro, rapportandosi al passato e al futuro sempre da un punto di vista preciso, quello presente appunto; in un testo narrativo i piani temporali devono essere plasmati con attenzione, non ci sono delle rotelle imposte (leggetevi il frammento Tre di ieri).
Provate a rileggere quanto avete prodotto finora: è stata consapevole la scelta temporale dei verbi? La lingua italiana, in tale senso, è ricchissima di sfumature. Quanto bello è un trapassato del congiuntivo inserito con accortezza? Oppure un passato del condizionale?.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi