Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 37

Uno degli errori più frequenti di uno scrittore alle prime armi è la disarmonia dei tempi verbali.
Si inizia ad esempio ambientando le scene al presente (“Mario prende il treno tutte le mattine”) per finire, dopo poche pagine, al passato (“Mario vedeva dal finestrino sempre la stessa signora con la gonna blu”).

Ora, vi possono essere delle ragioni che impongono una scelta temporale piuttosto che un’altra, una questione di stile e di prospettiva, accertatevi di avere controllato con cura le disarmonie presenti nel vostro testo.

È meno banale di quanto potrebbe sembrare: per necessità ognuno di noi vive il momento presente un attimo dopo l’altro, rapportandosi al passato e al futuro sempre da un punto di vista preciso, quello presente appunto; in un testo narrativo i piani temporali devono essere plasmati con attenzione, non ci sono delle rotelle imposte (leggetevi il frammento Tre di ieri).

Provate a rileggere quanto avete prodotto finora: è stata consapevole la scelta temporale dei verbi? La lingua italiana, in tale senso, è ricchissima di sfumature. Quanto bello è un trapassato del congiuntivo inserito con accortezza? Oppure un passato del condizionale?.
Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (514 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.