Recensione: "Asthmes" di Sophie Maurer
Autore: Morgan PalmasGio, 23/07/2009 - 10:33
![](http://1.bp.blogspot.com/_dbiVLTO2dz8/Smggp81fo2I/AAAAAAAAALM/3IM3HSW1BEI/s200/Asthmes.jpg)
Quante volte - senza neppure rendercene conto - incrociamo altre persone, altre vite, altre storie? Non ce ne accorgiamo neppure. Vediamo la ragazza in piedi alla fermata dell'autobus con noi, oppure l'uomo con un megafono che grida ad una manifestazione, senza soffermarci sulla loro vita. Giudichiamo esclusivamente quello che vediamo. Ci si sfiora, per un attimo, senza avere il tempo o la possibilità di capire nulla dell'altro.
Quanti incontri di questo genere viviamo in una giornata? Quante persone incrociamo per un attimo, ci si guarda, ci si studia e poi via, verso le nostre occupazioni e la nostra routine?
Spesso si tratta di vere tragedie. Vite vissute al limite, che cercano la possibilità di un riscatto o di una redenzione, ma non la trovano.
A volte basterebbe allungare una mano. Allungarla ed afferrare quella del nostro vicino, impedendogli di precipitare senza speranza.
Ho letto un libro, che parla di queste situazioni in modo magistrale.
Si tratta di "Asthmes", di Sophie Maurer. In Italia è edito dalla Gwynplaine Edizioni.
Il libro si compone di dieci capitoli. Dieci capitoli che corrispondono ad altrettanti racconti. Storie di vita, i cui protagonisti sono - in un certo modo - intrecciati tra loro da un sottile trait d'union. Dal destino o dal caso, che dir si voglia.
Vite ordinarie, spesso segnate da eventi drammatici. Gente comune, che non fa notizia, che vive la propria esistenza tra mille difficoltà. Spesso con rassegnazione, sapendo di non avere alternative. Sapendo di poter precipitare nel baratro, senza alcuna speranza di salvezza.
Un libro che, con i suoi racconti, ci fa riflettere su quello che potremmo conoscere delle persone che incrociamo per caso nelle nostre comuni giornate. Su quante piccole o grandi tragedie si nascondano dietro alle espressioni - apparentemente ordinarie - di persone simili a noi.
È un libro scritto molto bene, che avvince il lettore, portandolo a divorare una pagina dopo l'altra al fine di conoscere quale sarà l'episodio successivo. Quale situazione, questa volta, farà sfiorare due vite complesse, spesso caratterizzate da grandi problemi?
Ne consiglio la lettura. Per riflettere, per capire, per imparare ad abbandonare l'indifferenza che - spesso - ci accompagna nei rapporti umani.
Paola Mattiazzo è nata nel 1966 a Biella, dove è vissuta per i primi vent’anni. Attualmente abita in un paesino immerso nelle risaie vercellesi con il marito e la figlia. Da molti anni è responsabile amministrativa presso un’azienda industriale biellese.
È un’amante degli animali (della famiglia fanno parte anche un cane femmina ed una gatta), della natura e della montagna.
Le sue occupazioni preferite consistono nella lettura di libri - specialmente thriller, di avventura, horror e storici – e di riviste specializzate in storia, scienze e natura, e nel navigare in internet. Si diletta nella scrittura di piccoli racconti e di recensioni ai libri letti.
Possiede e cura un blog dal titolo “Parole nel vento” - http://fioridicalicanto.splinder.com/
L’indirizzo mail, per eventuali contatti, è: paola.mattiazzo@gmail.com
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi