Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Recensione: "Asthmes" di Sophie Maurer

di Paola Mattiazzo

Quante volte - senza neppure rendercene conto - incrociamo altre persone, altre vite, altre storie? Non ce ne accorgiamo neppure. Vediamo la ragazza in piedi alla fermata dell'autobus con noi, oppure l'uomo con un megafono che grida ad una manifestazione, senza soffermarci sulla loro vita. Giudichiamo esclusivamente quello che vediamo. Ci si sfiora, per un attimo, senza avere il tempo o la possibilità di capire nulla dell'altro.

Quanti incontri di questo genere viviamo in una giornata? Quante persone incrociamo per un attimo, ci si guarda, ci si studia e poi via, verso le nostre occupazioni e la nostra routine?

Spesso si tratta di vere tragedie. Vite vissute al limite, che cercano la possibilità di un riscatto o di una redenzione, ma non la trovano.

A volte basterebbe allungare una mano. Allungarla ed afferrare quella del nostro vicino, impedendogli di precipitare senza speranza.

Ho letto un libro, che parla di queste situazioni in modo magistrale.

Si tratta di "Asthmes", di Sophie Maurer. In Italia è edito dalla Gwynplaine Edizioni.

Il libro si compone di dieci capitoli. Dieci capitoli che corrispondono ad altrettanti racconti. Storie di vita, i cui protagonisti sono - in un certo modo - intrecciati tra loro da un sottile trait d'union. Dal destino o dal caso, che dir si voglia.
Vite ordinarie, spesso segnate da eventi drammatici. Gente comune, che non fa notizia, che vive la propria esistenza tra mille difficoltà. Spesso con rassegnazione, sapendo di non avere alternative. Sapendo di poter precipitare nel baratro, senza alcuna speranza di salvezza.

Un libro che, con i suoi racconti, ci fa riflettere su quello che potremmo conoscere delle persone che incrociamo per caso nelle nostre comuni giornate. Su quante piccole o grandi tragedie si nascondano dietro alle espressioni - apparentemente ordinarie - di persone simili a noi.

È un libro scritto molto bene, che avvince il lettore, portandolo a divorare una pagina dopo l'altra al fine di conoscere quale sarà l'episodio successivo. Quale situazione, questa volta, farà sfiorare due vite complesse, spesso caratterizzate da grandi problemi?

Ne consiglio la lettura. Per riflettere, per capire, per imparare ad abbandonare l'indifferenza che - spesso - ci accompagna nei rapporti umani.

Paola Mattiazzo è nata nel 1966 a Biella, dove è vissuta per i primi vent’anni. Attualmente abita in un paesino immerso nelle risaie vercellesi con il marito e la figlia. Da molti anni è responsabile amministrativa presso un’azienda industriale biellese.
È un’amante degli animali (della famiglia fanno parte anche un cane femmina ed una gatta), della natura e della montagna.
Le sue occupazioni preferite consistono nella lettura di libri - specialmente thriller, di avventura, horror e storici – e di riviste specializzate in storia, scienze e natura, e nel navigare in internet. Si diletta nella scrittura di piccoli racconti e di recensioni ai libri letti.
Possiede e cura un blog dal titolo “Parole nel vento” - http://fioridicalicanto.splinder.com/
L’indirizzo mail, per eventuali contatti, è: paola.mattiazzo@gmail.com
Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.