Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Frammento Quattro: Zola, Buchanan e la letteratura

Emile Zola scriveva: “Poiché non abbiamo lo stesso potere di questo scienziato e siamo degli sperimentatori che non operano praticamente, dobbiamo accontentarci di individuare il determinismo dei fenomeni sociali, lasciando ai legislatori la cura di intervenire, presto o tardi, a dirigere questi fenomeni, in modo da aumentare il numero dei buoni e ridurre quello dei malvagi, in vista dell’utile dell’umanità”.
Individuare il determinismo dei fenomeni sociali, ecco la funzione del romanzo sperimentale secondo Zola. Sembrano davvero tempi lontani. Poi, vi furono le rivoluzioni della fisica che portarono in un secondo momento una rivoluzione nel pensare la società, il determinismo venne recluso nei libri di storia, tanto che Mark Buchanan, fisico teorico, ha scritto un libro a riguardo: “L’atomo sociale”.

E allora, se fosse vivo oggi Zola e osservasse il mondo, che cosa penserebbe del naturalismo, del suo modo di vedere la letteratura e il romanzo?.
Gli sperimentatori contemporanei che operano con la scrittura forse individuano il NON determinismo dei fenomeni sociali, l’imprevedibilità dei rapporti umani, poiché la complessità - lancio una provocazione - non è soltanto frutto di una massima di Mark Twain: “L’uomo medio è privo di indipendenza di opinione. Non è interessato a concepire una propria opinione, tramite lo studio e la riflessione, ma è solo ansioso di scoprire qual è l’opinione del suo vicino e di adottarla servilmente”.
Se la scienza avanza con ritmi impressionanti nel descrivere l’universo e le sue parti, incluse quelle dell’essere umano; se la politica, seppure con tempi lenti, si cura di intervenire a dirigere i fenomeni sociali che sembrano sempre più lontani dal determinismo; che cosa rimane alla letteratura? In quali campi può impegnarsi uno scrittore per rendersi utile alla società? E soprattutto: uno scrittore deve possedere l’onere di sentirsi utile?

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.