Frammento Quattro: Zola, Buchanan e la letteratura
Emile Zola scriveva: “Poiché non abbiamo lo stesso potere di questo scienziato e siamo degli sperimentatori che non operano praticamente, dobbiamo accontentarci di individuare il determinismo dei fenomeni sociali, lasciando ai legislatori la cura di intervenire, presto o tardi, a dirigere questi fenomeni, in modo da aumentare il numero dei buoni e ridurre quello dei malvagi, in vista dell’utile dell’umanità”.
Individuare il determinismo dei fenomeni sociali, ecco la funzione del romanzo sperimentale secondo Zola. Sembrano davvero tempi lontani. Poi, vi furono le rivoluzioni della fisica che portarono in un secondo momento una rivoluzione nel pensare la società, il determinismo venne recluso nei libri di storia, tanto che Mark Buchanan, fisico teorico, ha scritto un libro a riguardo: “L’atomo sociale”.
E allora, se fosse vivo oggi Zola e osservasse il mondo, che cosa penserebbe del naturalismo, del suo modo di vedere la letteratura e il romanzo?.
Gli sperimentatori contemporanei che operano con la scrittura forse individuano il NON determinismo dei fenomeni sociali, l’imprevedibilità dei rapporti umani, poiché la complessità - lancio una provocazione - non è soltanto frutto di una massima di Mark Twain: “L’uomo medio è privo di indipendenza di opinione. Non è interessato a concepire una propria opinione, tramite lo studio e la riflessione, ma è solo ansioso di scoprire qual è l’opinione del suo vicino e di adottarla servilmente”.
Se la scienza avanza con ritmi impressionanti nel descrivere l’universo e le sue parti, incluse quelle dell’essere umano; se la politica, seppure con tempi lenti, si cura di intervenire a dirigere i fenomeni sociali che sembrano sempre più lontani dal determinismo; che cosa rimane alla letteratura? In quali campi può impegnarsi uno scrittore per rendersi utile alla società? E soprattutto: uno scrittore deve possedere l’onere di sentirsi utile?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi