Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 36

S’è già parlato dell’analessi (o detto all’inglese, flashback), un’altra tecnica interessante è l’utilizzo della prolessi, che ne è l’esatto contrario.
Lo scrittore decide di fare un salto in avanti nella narrazione e di rivelare – con precisione di solito – eventi futuri.
Tali accadimenti saranno poi ripresi in un secondo momento con più calma e delineati arricchendo il contesto, oppure finiranno per essere dei paesaggi inesplorati (ricordate?), poiché non fondamentali ai fini della narrazione.

La prolessi contempla vari scopi.

1- Avete deciso di condurre in maniera palese il lettore verso una certa direzione e così gli rivelate quanto basta per incuriosirlo (anche qui, sta a voi poi decidere se soddisfarlo o meno, potrebbe essere una tecnica per depistare o per confondere chi legge).
2- Volete rendere l’intreccio ancora più ricco dal punto di vista temporale.
3- Alternate analessi e prolessi per produrre un effetto di velocità interiore. Mi spiego. Immaginate di pensare a un ricordo di quando eravate adolescenti, ora immaginatevi fra cinque anni, tornate all’infanzia, e adesso fantasticatevi anziani, molto anziani, su una poltrona seduti. Non vi sembra che la “velocità” del mondo sia lenta, quasi ferma, siete voi ad essere stati veloci con la vostra mente, il mondo non è cambiato.
4- Rendete reali i sogni di un personaggio. Paolo sogna di frequentare una ragazza bionda e simpatica, ne parla con l’amico Giuseppe. Qualche pagina dopo (a vostra discrezione quanto più avanti) utilizzate una prolessi per rivelare brevemente che il sogno di Paolo s’è realizzato, coincidenza bizzarra? No, com’è ovvio, tutto premeditato. Magari poi – lancio un’idea – si scopre che Paolo si fidanza con una ragazza di capelli castani e piuttosto antipatica.

Consiglio: appuntate una o più prolessi nelle 24 microtematiche, avrete così una visione d’insieme che vi tornerà utile al momento giusto.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (524 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.