Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 36
Autore: Morgan PalmasMar, 30/06/2009 - 08:36

Lo scrittore decide di fare un salto in avanti nella narrazione e di rivelare – con precisione di solito – eventi futuri.
Tali accadimenti saranno poi ripresi in un secondo momento con più calma e delineati arricchendo il contesto, oppure finiranno per essere dei paesaggi inesplorati (ricordate?), poiché non fondamentali ai fini della narrazione.
La prolessi contempla vari scopi.
1- Avete deciso di condurre in maniera palese il lettore verso una certa direzione e così gli rivelate quanto basta per incuriosirlo (anche qui, sta a voi poi decidere se soddisfarlo o meno, potrebbe essere una tecnica per depistare o per confondere chi legge).
2- Volete rendere l’intreccio ancora più ricco dal punto di vista temporale.
3- Alternate analessi e prolessi per produrre un effetto di velocità interiore. Mi spiego. Immaginate di pensare a un ricordo di quando eravate adolescenti, ora immaginatevi fra cinque anni, tornate all’infanzia, e adesso fantasticatevi anziani, molto anziani, su una poltrona seduti. Non vi sembra che la “velocità” del mondo sia lenta, quasi ferma, siete voi ad essere stati veloci con la vostra mente, il mondo non è cambiato.
4- Rendete reali i sogni di un personaggio. Paolo sogna di frequentare una ragazza bionda e simpatica, ne parla con l’amico Giuseppe. Qualche pagina dopo (a vostra discrezione quanto più avanti) utilizzate una prolessi per rivelare brevemente che il sogno di Paolo s’è realizzato, coincidenza bizzarra? No, com’è ovvio, tutto premeditato. Magari poi – lancio un’idea – si scopre che Paolo si fidanza con una ragazza di capelli castani e piuttosto antipatica.
Consiglio: appuntate una o più prolessi nelle 24 microtematiche, avrete così una visione d’insieme che vi tornerà utile al momento giusto.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi