Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 30

Una breve riflessione sull’originalità, indispensabile se volete colpire chi vi legge e soprattutto chi giudicherà il vostro romanzo, nel caso vi sia il desiderio di tentare una pubblicazione.
Perdonate se oggi sembrerò un pochino metafisico o balzano nelle mie parole, mi auguro però di riuscire a trasmettervi il mio pensiero. Non posso esserne convinto interamente, ma ho il sospetto che sia così come andrò a dirvi.
Possedere un’originalità nella scrittura concerne la vostra mente, in particolare, un approccio mentale. Un esempio concreto.
Di fronte a una scelta difficile che vi coinvolge, qual è il vostro atteggiamento? Vi affidate al vostro istinto? Ne parlate con qualche persona cara prima di fare qualsiasi cosa? Fate una scelta davvero vostra o per diversi motivi accontentate sempre gli altri?.

È un nodo nevralgico: vivere fra timori di deludere gli altri e costrizioni sedimentate nel tempo non aiuta l’originalità. E ciò si riversa con forza nella scrittura.
Qualcuno potrebbe obiettare che proprio perché costretto in certe limitazioni mentali si sfoga scrivendo. Si sfoga appunto, non c’entra nulla con l’originalità che rimane, senza indugio, una diretta conseguenza della libertà di pensiero.
Libertà di pensiero significa prendersi la responsabilità di ciò che pensiamo e facciamo, senza farci influenzare con troppa forza dagli altri. Si tratta di vivere per come siamo, non fra mille compromessi che riguardano la reputazione, il consenso, il quieto vivere.
Non si sta qui affermando la ribellione, bensì il coraggio di accettare fino in fondo le nostre idee, le nostre visioni, i nostri desideri. Per raggiungere una vera conoscenza di noi stessi, il mezzo che ci permette di sviluppare la nostra unica originalità fra gli altri.
Se volete scrivere con originalità, dovreste fare di continuo un percorso interiore che vi porti a mettere in discussione tutto ciò che avete imparato nella vita; comprendere se ciò che avete ereditato è una vostra scelta o un’eredità appunto. Accettare passivamente non produce originalità.

Alcuni anni fa un amico mi fa leggere un suo romanzo che aveva scritto - diceva - con grande passione. Lo trovai di una noia incredibile, piatto. Tentai di dirglielo dosando le parole, non volevo ferirlo, ma desideravo anche essere sincero. Si arrabbiò. Si lamentava perché nessuna casa editrice lo aveva ricontattato dopo avere inviato il manoscritto. Quale tipo di vita faceva?
Lavorava otto ore in un ufficio INPS; si disinteressava del figlio (se ne occupava la moglie); si limitava a fare il minimo; guardava la televisione la sera; leggeva ogni giorno prima di andare a letto, ma soltanto per dieci minuti; ubbidiva in tutto e per tutto alla madre; nessun guizzo, né giovanile né durante la maturità; nessuna sbavatura, ogni cosa regolare: dal primo anno dell’asilo all’università, dal matrimonio alla vasca in centro con il passeggino.
Poteva scrivere in maniera originale secondo voi?
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (528 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.