Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 29

Una lezione che a molti apparirà banale, ahimè non lo è di sicuro per altri: la scelta dei tempi verbali.
Questo è uno dei casi in cui conoscere i propri mezzi, e quindi i propri limiti, è indispensabile. È verosimile pensare che talune espressioni siano desuete, ciò non elude la questione: utilizzare un semplice imperfetto dell’indicativo non equivale, sempre dell’indicativo, a un trapassato remoto.

Non è soltanto una questione grammaticale, anche di stile.

Primo esempio:
“Se lo amavo, forse oggi stavo meglio”.

Secondo esempio:
“Se lo avessi amato, forse oggi starei meglio”.

C’è musica, c’è significato fra tempi diversi, c’è maggior precisione di ciò che si vuole dire. A proposito di precisione, sia per chi già conosce il testo sia per coloro che lo sentono per la prima volta, (ri)leggete le parole di Calvino sull’esattezza nelle sue celebri “Lezioni americane”: illuminante.

So che siamo tutti più o meno abituati oramai alla lingua che si predilige nella televisione, lo sforzo è di pulirci interiormente, cercare la nostra lingua, il nostro stile, che il più delle volte non dovrebbe coincidere con gli schiamazzi da palco propri dei talk show o dei reality.
Se si va con lo zoppo si impara a zoppicare sostiene una vecchia massima, se si guarda troppa televisione ecc. E tutto si complica, dentro di voi.
Davanti al computer (o foglio di carta) avete poi bisogno di sforzarvi con più veemenza, alla ricerca della parola giusta da inserire nel testo.
E qui non c’è istinto che tenga, l’istinto vi porterebbe inevitabilmente, se vi cibate di troppa televisione, a utilizzare il gergo televisivo anche nella vostra prosa. Vi può essere un motivo per utilizzarlo, ma credo che nella maggior parte dei romanzi sia utile farne a meno.
Il consiglio è di avere i ferri del mestiere, se non avete una grammatica italiana, procuratevela. Consultatela spesso.
Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (516 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.