Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 27
Autore: Morgan PalmasVen, 19/06/2009 - 10:28
La lezione di oggi concerne ciò che amo definire il “paesaggio inesplorato”, che cosa è? Esso può arricchire il vostro testo e renderlo davvero originale.
Immaginate di raccontare un viaggio in auto di un anziano, le ruote sono sgonfie, lo aveva dichiarato poco prima di partire, piove, è di pessimo umore. Finché guida accade che un altro mezzo in velocità gli passa vicino e lui sterza bruscamente.
Tutto lascia presagire un’uscita di strada, un incidente e invece voi non rivelate nulla, né ora né dopo. Non si tratta di posticipare l’emergere degli eventi successivi a quella sterzata. La curiosità del lettore rimarrà nel buio, per sempre, un paesaggio inesplorato.
Qual è il senso di narrare un fatto che non si rivelerà? Quali possono essere i nessi con la storia del romanzo?
Una visione superficiale potrebbe consegnare un’unica risposta: non c’entra nulla. Invece, se ragionate con un punto di vista più sottile, vi accorgerete che un espediente letterario simile potrebbe rendere il testo ricco di suspense. Non solo. Utilizzare i paesaggi inesplorati dona un messaggio di ineluttabilità della vita: non ci sono risposte definitive. Esistono accadimenti di cui non saprete mai la versione finale, ci sono soltanto interpretazioni.
Inoltre, un paesaggio inesplorato coinvolge il lettore, egli crede di trovare la risposta ai suoi quesiti in un momento successivo, attirandolo verso la fine del romanzo, convinto che da qualche parte comprenderà i paesaggi che prima aveva visto. E invece non sarà così.
Ora pensate alla lezione di ieri: il confine diafano fra realtà e fantasia. Bene, immaginate di sfruttare entrambe le tecniche, lo so, non è semplice. Ciononostante l’abitudine a riflettere su di esse potrebbe portarvi a creare un romanzo particolare, dove finisce la realtà e inizia la fantasia? E la fantasia (o realtà) perché cade poi in un paesaggio inesplorato?
Lo ripeto fino alla nausea: ragionate sulla griglia, non improvvisate. Il rischio è un calderone di dati confusi. Siate precisi con i piani narrativi che volete rivelare, individuate eventuali confini diafani fra realtà e fantasia, scegliete i punti in cui affioreranno i paesaggi inesplorati.
Immaginate di raccontare un viaggio in auto di un anziano, le ruote sono sgonfie, lo aveva dichiarato poco prima di partire, piove, è di pessimo umore. Finché guida accade che un altro mezzo in velocità gli passa vicino e lui sterza bruscamente.
Tutto lascia presagire un’uscita di strada, un incidente e invece voi non rivelate nulla, né ora né dopo. Non si tratta di posticipare l’emergere degli eventi successivi a quella sterzata. La curiosità del lettore rimarrà nel buio, per sempre, un paesaggio inesplorato.
Qual è il senso di narrare un fatto che non si rivelerà? Quali possono essere i nessi con la storia del romanzo?
Una visione superficiale potrebbe consegnare un’unica risposta: non c’entra nulla. Invece, se ragionate con un punto di vista più sottile, vi accorgerete che un espediente letterario simile potrebbe rendere il testo ricco di suspense. Non solo. Utilizzare i paesaggi inesplorati dona un messaggio di ineluttabilità della vita: non ci sono risposte definitive. Esistono accadimenti di cui non saprete mai la versione finale, ci sono soltanto interpretazioni.
Inoltre, un paesaggio inesplorato coinvolge il lettore, egli crede di trovare la risposta ai suoi quesiti in un momento successivo, attirandolo verso la fine del romanzo, convinto che da qualche parte comprenderà i paesaggi che prima aveva visto. E invece non sarà così.
Ora pensate alla lezione di ieri: il confine diafano fra realtà e fantasia. Bene, immaginate di sfruttare entrambe le tecniche, lo so, non è semplice. Ciononostante l’abitudine a riflettere su di esse potrebbe portarvi a creare un romanzo particolare, dove finisce la realtà e inizia la fantasia? E la fantasia (o realtà) perché cade poi in un paesaggio inesplorato?
Lo ripeto fino alla nausea: ragionate sulla griglia, non improvvisate. Il rischio è un calderone di dati confusi. Siate precisi con i piani narrativi che volete rivelare, individuate eventuali confini diafani fra realtà e fantasia, scegliete i punti in cui affioreranno i paesaggi inesplorati.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi