Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 18

Buttarsi sull’ipotassi o sulla paratassi? In altre parole, l’equilibrio fra subordinazione e coordinazione delle frasi. La lezione di oggi verte su tale argomento che, in apparenza, appare banale, ma non lo è affatto.

Un esempio di paratassi.

“E lo berciava di aver sete, e le sue guance si incavavano con vigore sopra la cannuccia, e la macchina era una fornace”.
[“Lolita” di Vladimir Nabokov]

Uno di ipotassi.

“La guardavo, dapprima con quello sguardo che non è che la voce degli occhi, ma alla finestra del quale s’affacciano tutti i sensi, ansiosi e stupefatti, lo sguardo che vorrebbe toccare, catturare…”.
[“La strada di Swann” di Marcel Proust]

Le conversazioni nelle quali siamo immersi ogni giorno spesso ci portano a coordinare le frasi, difficilmente sentiamo qualcuno pronunciare la seguente frase: «Qualora lei fosse a Milano e sebbene anziano mio nonno, ma non infermo, quando ha buone giornate, mi faccia la cortesia, nonostante le poche ore forse che avrà a disposizione, di chiamarmi».
Tendiamo a semplificare, a condensare i significati con poche frasi e semplici, legate fra loro in modo che siano di immediato intendimento.

Con il vostro romanzo dovete fare attenzione a non traslare il linguaggio parlato nella scrittura, rischiando di presentare uno stile troppo sciatto, privo di quegli elementi necessari che creano lo stile di un autore.
Ciò non sta a significare che dobbiate avere l’obiettivo di diventare epigoni di Cicerone, bensì comprendere che avere a disposizione la capacità consapevole di scegliere fra le diverse forme per trovare un punto di equilibrio rappresenta un quid fondamentale.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]


Se vi capita di leggere nei prossimi giorni osservate l’uso della paratassi e dell’ipotassi, cercate di carpire segreti e trucchi per bilanciarle, al fine di plasmare un vostro stile originale.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (523 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.