Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 18
Autore: Morgan PalmasMar, 09/06/2009 - 09:30
Buttarsi sull’ipotassi o sulla paratassi? In altre parole, l’equilibrio fra subordinazione e coordinazione delle frasi. La lezione di oggi verte su tale argomento che, in apparenza, appare banale, ma non lo è affatto.
Un esempio di paratassi.
“E lo berciava di aver sete, e le sue guance si incavavano con vigore sopra la cannuccia, e la macchina era una fornace”.
[“Lolita” di Vladimir Nabokov]
Uno di ipotassi.
“La guardavo, dapprima con quello sguardo che non è che la voce degli occhi, ma alla finestra del quale s’affacciano tutti i sensi, ansiosi e stupefatti, lo sguardo che vorrebbe toccare, catturare…”.
[“La strada di Swann” di Marcel Proust]
Le conversazioni nelle quali siamo immersi ogni giorno spesso ci portano a coordinare le frasi, difficilmente sentiamo qualcuno pronunciare la seguente frase: «Qualora lei fosse a Milano e sebbene anziano mio nonno, ma non infermo, quando ha buone giornate, mi faccia la cortesia, nonostante le poche ore forse che avrà a disposizione, di chiamarmi».
Tendiamo a semplificare, a condensare i significati con poche frasi e semplici, legate fra loro in modo che siano di immediato intendimento.
Con il vostro romanzo dovete fare attenzione a non traslare il linguaggio parlato nella scrittura, rischiando di presentare uno stile troppo sciatto, privo di quegli elementi necessari che creano lo stile di un autore.
Ciò non sta a significare che dobbiate avere l’obiettivo di diventare epigoni di Cicerone, bensì comprendere che avere a disposizione la capacità consapevole di scegliere fra le diverse forme per trovare un punto di equilibrio rappresenta un quid fondamentale.
Un esempio di paratassi.
“E lo berciava di aver sete, e le sue guance si incavavano con vigore sopra la cannuccia, e la macchina era una fornace”.
[“Lolita” di Vladimir Nabokov]
Uno di ipotassi.
“La guardavo, dapprima con quello sguardo che non è che la voce degli occhi, ma alla finestra del quale s’affacciano tutti i sensi, ansiosi e stupefatti, lo sguardo che vorrebbe toccare, catturare…”.
[“La strada di Swann” di Marcel Proust]
Le conversazioni nelle quali siamo immersi ogni giorno spesso ci portano a coordinare le frasi, difficilmente sentiamo qualcuno pronunciare la seguente frase: «Qualora lei fosse a Milano e sebbene anziano mio nonno, ma non infermo, quando ha buone giornate, mi faccia la cortesia, nonostante le poche ore forse che avrà a disposizione, di chiamarmi».
Tendiamo a semplificare, a condensare i significati con poche frasi e semplici, legate fra loro in modo che siano di immediato intendimento.
Con il vostro romanzo dovete fare attenzione a non traslare il linguaggio parlato nella scrittura, rischiando di presentare uno stile troppo sciatto, privo di quegli elementi necessari che creano lo stile di un autore.
Ciò non sta a significare che dobbiate avere l’obiettivo di diventare epigoni di Cicerone, bensì comprendere che avere a disposizione la capacità consapevole di scegliere fra le diverse forme per trovare un punto di equilibrio rappresenta un quid fondamentale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Se vi capita di leggere nei prossimi giorni osservate l’uso della paratassi e dell’ipotassi, cercate di carpire segreti e trucchi per bilanciarle, al fine di plasmare un vostro stile originale.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi