Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 14

Il ritmo, altro argomento di primaria importanza.
Non vi è mai capitato di leggere un romanzo e sentirvi spingere in avanti con forza l’anima oppure, al contrario, avere l’impressione di rallentare fino quasi a sembrare immobili? Risposta ovvia. Ecco, il ritmo si può gestire a priori, lo si può modulare. Alcuni avvertimenti, fra i molti, ne parleremo ancora nelle prossime settimane.
Raccontare l’atto di un vecchio che fuma la pipa per pagine è assai diverso da narrare la corsa in auto di un rapinatore di banca, semplice da intuire, vero? Ma il ritmo può e deve essere coordinato attraverso forme più complesse.

Riflettete sull’uso della punteggiatura: la virgola ha un significato temporale diverso dal punto, per non parlare dei punti di sospensione, dosateli pensando anche al ritmo che volete dare alla lettura di chi legge.

Vi sono altresì i salti temporali, passare dal primo giugno 1956 al due dello stesso mese attraverso una notte insonne è cosa assai differente da compiere un volo pindarico che passi dall’adolescenza di Giuseppe alla sua maturità con figli alle scuole. Pensate agli strappi temporali, curateli, possono stravolgere il senso del ritmo.

Altro elemento. L’estensione del tempo può essere rivelata con un riassunto, portando il ritmo ad essere condensato e denso negli accadimenti. Questa tecnica potrebbe servirvi quando è necessario raccontare degli eventi ma senza dovervi soffermare su dettagli inutili o trascurabili.
Viceversa, potete descrivere pochi minuti di narrazione dedicandovi pagine del romanzo, ad esempio un bacio o un applauso, uno sguardo severo o la conclusione d’una vendita all’asta. In tale modo rallenterete il ritmo, comprimendolo.

Inoltre, fate buon uso delle digressioni, magari per spiegare l’origine di una famiglia, argomento poi che creerà contrasti per un matrimonio, oppure per tornare ai tempi della ristrutturazione della casa, quando, almeno sembrava, le condizioni non potevano fare presagire un crollo che poi si verificherà.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]


Ricordate che uno dei vostri obiettivi è fare incollare il lettore alle pagine del romanzo, quindi, attenzione al ritmo, evitate di annoiarlo con eccessive lentezze e, al contrario, considerate che la troppa velocità potrebbe dare una sensazione di confusione o di superficialità narrativa. Il nodo è sempre l’equilibrio, o meglio, l’armonia fra le parti.
Sia chiaro, le grandi penne possono permettersi disarmonie e disequilibri consapevoli, ma questa è un’altra storia e soprattutto non riguarda uno scrittore alle prime armi o in formazione.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (530 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.