Intervista a Saverio Fattori
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Piuttosto tardi, nel 2001 più o meno, a 34 anni, frequentai un corso di scrittura con Stefano Tassinari, qualche raccontino l'avevo già scritto, ma da lì l'intenzione si fece più solida. Erano i giorno del G8 a Genova. Non so se definire fortuito l'incontro con la scrittura, ma era necessario passare a una fase attiva e creativa dopo anni di fruizione passiva di cinema, teatro, musica, letteratura, tutto assunto in forma disordinata e senza formazione scolastica.
Se consideriamo come estremi l’istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?
Non saprei. Ma devo cercare il punto medio, devo assolutamente cercare di far dialogare bene la mia parte cognitiva e quella emotiva, solo così posso scrivere cose decenti, solo così posso analizzare lucidamente quello che mi succede attorno e “vedere” davvero fatti e persone.
Moravia, cascasse il mondo, era solito scrivere tutte le mattine, come descriverebbe invece il suo stile? Ha un metodo rigido da rispettare o attende nel caos della vita un’ispirazione? Ce ne parli.
Purtroppo non ho un metodo. Non ho la televisione ma mi perdo davanti al pc, solo il primo libro (Alienazioni Padane, 2002 ) lo scrissi in un flusso di coscienza non interrotto da navigazioni, consultazioni, controllo mail e cazzeggi vari. Sono pigro e dispersivo, figlio di Facebook e You Tube. Però quando apro un documento succede il miracolo e qualcosa di soddisfacente riesco quasi sempre a costruirlo. È un momento magico. Rimango incredulo e se riesco a scrivere almeno un foglio A4, sento un rilascio di endorfine come se avessi corso un'ora. Se non lo faccio sono sensi di colpa.
Di che cosa non può fare a meno mentre si accinge alla scrittura? Ha qualche curiosità o aneddoto da raccontarci a riguardo?
Prima di iniziare un romanzo o un racconto lungo sgozzo un capretto e lo attacco alla libreria Ikea. No, scherzo. No nessun pupazzo, nessun mouse buffo, nessun rituale, nessun vezzo.
Wilde si inchinò di fronte alla tomba di Keats a Roma, Marinetti desiderava “sputare” sull’altare dell’arte, qual è il suo rapporto con i grandi scrittori del passato? È cambiata nel tempo tale relazione?
Quando leggo i grandi classici (ho dei buchi paurosi) mi viene da pensare a quanto siano eterni, sempre attuali. Questo è ovvio, capita a tutti. Ma mi è più utile dedicarmi a contemporanei importanti, nel mio caso Houellebecq è stato fondamentale, ai fini pratici, voglio dire. Per la lingua, per la visione del presente. Certo la natura umana ripropone dei meccanismi sempre identici che tagliano i secoli come burro.
L’avvento delle nuove tecnologie ha mutato i vecchi schemi di confronto fra centro e periferia, nonostante ciò esistono ancora luoghi italiani dove la letteratura e gli scrittori si concentrano? Un tempo c’erano Firenze o Venezia, Roma o Torino, qual è la sua idea in merito?
A Bologna vado spesso alla libreria Modo Infoshop, ci sono presentazioni serali praticamente tutte le sere, c'è un'atmosfera magica, un'ora fa ero là. La rete fa si che nessuno possa sentirsi (o vantarsi di essere) pienamente provinciale e periferico.
Scrivere le ha migliorato o peggiorato il percorso di vita? In altre parole, crede che la letteratura le abbia fornito strumenti migliori per portare in atto i suoi desideri?
Nonostante facessi una vita piuttosto sana (niente droghe, alcool, atletica agonistica) nei mesi invernali avevo una bronchite che sembrava tubercolosi, una tosse secca da uscire pazzo, la mattina dopo essermi lavato i denti vomitavo quasi sempre. Anche sangue. Nessuna spiegazione del disturbo e quindi nessun rimedio. La mia ragazza mi ha fatto notare che da quando ho cominciato a scrivere tutto questo è scomparso di botto. Come se avessi scaricato delle “negatività”, come se avessero trovato un “canale”. Magari sono cazzate e il caso ha giocato tutta la parte.
La ringrazio e buona scrittura.
GRAZIE A VOI
Libri editi:
Alienazioni Padane, Alberto Gaffi Editore in Roma (2002)
Chi ha ucciso i Talk Talk?, Alberto Gaffi Editore in Roma (2006)
Acido Lattico, Alberto Gaffi Editore in Roma (2008)
http://saveriofattoriacidolattico.blogspot.com/
Bibliografia telematica:
Recensioni e racconti usciti su
www.carmillaonline.com
www.blackmailmag.com
Articoli pubblicati su GQ e Il Riformista. Collabora con la rivista Correre.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi