Intervista a Roberto Alajmo
Alla scrittura professionale mi sono dedicato a partire dall'inizio degli
anni 90, e la fortuna c'è entrata come c'entra sempre nelle cose umane. La
fortuna c'entra non tanto nello scrivere, quando nel pubblicare. Io
praticamente ho avuto una committenza editoriale fin dal primo libro, che
era una specie di instant book. Poi il sogno è diventato in discesa.
Non mi ricordo chi diceva che la scrittura è al dieci per cento ispirazione
e al novanta per cento traspirazione. Cioè sudore, fatica, travaglio.
Sottoscrivo in pieno.
Scrivo anche io al mattino molto presto. Sono le ore più fertili, per me.
Poi è un lento declino, e alla sera sono intellettualmente inservibile.
Scrivo direttamente al pc, senza prendere appunti. E poi correggo un milione
di volte.
Del silenzio. O meglio, di un silenzio che mi riguarda. Nessuno che faccia
caso a me o mi rivolga la parola. Intorno ci può essere anche un mercato del
pesce. Ma non deve riguardarmi.
Trovo giusto a un certo punto uccidere i propri padri. Ma io continuo a
considerarmi un nano sulle spalle di alcuni giganti. Per esempio sulle
spalle di Sciascia, credo. Spero.
C'è una componete mondana nella vita letteraria che è fisiologica. Per
questo la maggior parte degli scrittori vive a Roma. Io preferisco tenere un
profilo più eccentrico e defilato. Concentro la mondanità in quei pochi
giorni del Salone del Libro di Torino o di qualche altro festival dove
vengo invitato.
Difficile dare una risposta univoca. Ho fatto quel che avrei voluto fare da
piccolo. Ma c'è un male di vivere che è connaturato con la scrittura. C'è
sempre qualcosa che ti manca quando hai ottenuto tutto quel che desideravi.
Ho migliorato di molto il livello qualitativo della mia infelicità. Questo
sì.
La ringrazio e buona scrittura.
Grazie a lei.
Il sito di Roberto Alajmo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi