Come scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 20
Autore: Morgan PalmasGio, 11/06/2009 - 11:24

Desiderate illustrare una situazione che è costituita di forti emozioni, ad esempio un sentimento che esplode o che finisce con una scena drammatica, quale stile scegliere?
Dovreste prediligere frasi esclamative, la prosa non dovrà essere lenta e regolare, ma colma di strappi, per intenderci, il lettore sarà così portato di continuo da un’emozione all’altra con bruschi cambi di fronte, non date il tempo di pensare, deve avere il fiatone in gola. Cercate di ripetere gli stessi termini, come a dare l’illusione di capire, di avere già incontrato, e invece poi un altro strappo, un mutamento di direzione.
Facilitate tutto, quando scrivo la parola “strappo”, usando lo spazio, immaginate di essere il regista di un film che salta da un luogo all’altro di una stanza, gli occhi di chi legge devono spostarsi di continuo, non rimanere fermi, rileggetevi un post sul climax che inserii il 27 aprile scorso, potrebbe esservi utile.
Se utilizzate un dialogo per rendere una condizione di forte emotività evitate di fare rivelare un sentimento direttamente dalle parole d’un personaggio, se non dopo avere creato i presupposti di suspense.
Ricordate sempre un trucco da vecchie volpi: non deve essere lo scrittore a rivelare subito, ma dovreste cercare di fare intuire al lettore gli eventi successivi attraverso coincidenze, mezze parole, elementi che implicano di solito una conseguenza.
Insomma se l’emozione è intensa dovrete essere sì enfatici con la scrittura, ma ciò non significa che rivelerete tutto per descrivere le emozioni appunto.
E ora dateci dentro: scrivete! Avete rispettato l’obiettivo quotidiano della cartella e mezza di word? Dovete accelerare perché siete rimasti indietro? Rimanete concentrati, cercate di rubare tempo quando potete, se si desidera recuperare il passo è soltanto una questione di volontà, lo sapete.
Dovreste prediligere frasi esclamative, la prosa non dovrà essere lenta e regolare, ma colma di strappi, per intenderci, il lettore sarà così portato di continuo da un’emozione all’altra con bruschi cambi di fronte, non date il tempo di pensare, deve avere il fiatone in gola. Cercate di ripetere gli stessi termini, come a dare l’illusione di capire, di avere già incontrato, e invece poi un altro strappo, un mutamento di direzione.
Facilitate tutto, quando scrivo la parola “strappo”, usando lo spazio, immaginate di essere il regista di un film che salta da un luogo all’altro di una stanza, gli occhi di chi legge devono spostarsi di continuo, non rimanere fermi, rileggetevi un post sul climax che inserii il 27 aprile scorso, potrebbe esservi utile.
Se utilizzate un dialogo per rendere una condizione di forte emotività evitate di fare rivelare un sentimento direttamente dalle parole d’un personaggio, se non dopo avere creato i presupposti di suspense.
Ricordate sempre un trucco da vecchie volpi: non deve essere lo scrittore a rivelare subito, ma dovreste cercare di fare intuire al lettore gli eventi successivi attraverso coincidenze, mezze parole, elementi che implicano di solito una conseguenza.
Insomma se l’emozione è intensa dovrete essere sì enfatici con la scrittura, ma ciò non significa che rivelerete tutto per descrivere le emozioni appunto.
Le emozioni si creano, non si dicono al lettore.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
E ora dateci dentro: scrivete! Avete rispettato l’obiettivo quotidiano della cartella e mezza di word? Dovete accelerare perché siete rimasti indietro? Rimanete concentrati, cercate di rubare tempo quando potete, se si desidera recuperare il passo è soltanto una questione di volontà, lo sapete.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi