Visualizzazione e scrittura
Autore: Morgan PalmasMer, 06/05/2009 - 11:19
Se narrare è immaginare, risulta forse semplice comprendere che da lì dobbiamo partire. Una delle tecniche più usate per raccontare una storia è di visualizzare prima di scrivere.
Un esempio dal mondo della poesia per rendere l’idea: William Wordsworth, uno dei massimi esponenti del romanticismo inglese, dichiarò nella prefazione alle “Lyrical Ballads” che la “poesia trae la sua origine dall’emozione riportata alla mente nella tranquillità”.
L’operazione non è molto diversa nella creazione di prosa, si hanno delle emozioni (non solo) e poi con calma si cerca di immaginare fatti, azioni, personaggi, eccetera.
Se l’autore non ha avuto emozioni in ciò che scrive, può egli pretendere di donarle al lettore?
Ecco allora che il consiglio di farsi trascinare con la mente fra visualizzazioni, in seguito ad un evento, appare più chiaro. Fotografando mentalmente, immaginando, emozionandosi, prendendo appunti anche. A chi decide di scrivere un romanzo non deve mai mancare un foglio e una penna per annotare scene vissute o osservate.
Una volta da soli, si riporti alla mente tutto quello che serve per abbozzare quanto più possibile fatti, dettagli, dialoghi, eccetera.
Visualizzare aiuta a scrivere; visualizzare sostiene la tensione creativa; visualizzare permette di colmare vuoti narrativi che altrimenti potrebbero emergere.
Il consiglio è di mettersi comodi e ripensare scene vissute immaginando persone, parole, ambienti, azioni. Quanto più ci si abitua a farlo, tanto più saremo in grado poi di sfruttare tale abilità nella stesura del nostro romanzo.
Un esempio dal mondo della poesia per rendere l’idea: William Wordsworth, uno dei massimi esponenti del romanticismo inglese, dichiarò nella prefazione alle “Lyrical Ballads” che la “poesia trae la sua origine dall’emozione riportata alla mente nella tranquillità”.
L’operazione non è molto diversa nella creazione di prosa, si hanno delle emozioni (non solo) e poi con calma si cerca di immaginare fatti, azioni, personaggi, eccetera.
Se l’autore non ha avuto emozioni in ciò che scrive, può egli pretendere di donarle al lettore?
Ecco allora che il consiglio di farsi trascinare con la mente fra visualizzazioni, in seguito ad un evento, appare più chiaro. Fotografando mentalmente, immaginando, emozionandosi, prendendo appunti anche. A chi decide di scrivere un romanzo non deve mai mancare un foglio e una penna per annotare scene vissute o osservate.
Una volta da soli, si riporti alla mente tutto quello che serve per abbozzare quanto più possibile fatti, dettagli, dialoghi, eccetera.
Visualizzare aiuta a scrivere; visualizzare sostiene la tensione creativa; visualizzare permette di colmare vuoti narrativi che altrimenti potrebbero emergere.
Il consiglio è di mettersi comodi e ripensare scene vissute immaginando persone, parole, ambienti, azioni. Quanto più ci si abitua a farlo, tanto più saremo in grado poi di sfruttare tale abilità nella stesura del nostro romanzo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi