Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Visualizzazione e scrittura

Se narrare è immaginare, risulta forse semplice comprendere che da lì dobbiamo partire. Una delle tecniche più usate per raccontare una storia è di visualizzare prima di scrivere.
Un esempio dal mondo della poesia per rendere l’idea: William Wordsworth, uno dei massimi esponenti del romanticismo inglese, dichiarò nella prefazione alle “Lyrical Ballads” che la “poesia trae la sua origine dall’emozione riportata alla mente nella tranquillità”.
L’operazione non è molto diversa nella creazione di prosa, si hanno delle emozioni (non solo) e poi con calma si cerca di immaginare fatti, azioni, personaggi, eccetera.
Se l’autore non ha avuto emozioni in ciò che scrive, può egli pretendere di donarle al lettore?

Ecco allora che il consiglio di farsi trascinare con la mente fra visualizzazioni, in seguito ad un evento, appare più chiaro. Fotografando mentalmente, immaginando, emozionandosi, prendendo appunti anche. A chi decide di scrivere un romanzo non deve mai mancare un foglio e una penna per annotare scene vissute o osservate.

Una volta da soli, si riporti alla mente tutto quello che serve per abbozzare quanto più possibile fatti, dettagli, dialoghi, eccetera.
Visualizzare aiuta a scrivere; visualizzare sostiene la tensione creativa; visualizzare permette di colmare vuoti narrativi che altrimenti potrebbero emergere.
Il consiglio è di mettersi comodi e ripensare scene vissute immaginando persone, parole, ambienti, azioni. Quanto più ci si abitua a farlo, tanto più saremo in grado poi di sfruttare tale abilità nella stesura del nostro romanzo.
Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.