Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 12

Alcune notizie di contesto, prima della lezione sintetica di oggi.
Taluni mi hanno chiesto di posticipare le prossime lezioni a mercoledì, dopo il ponte festivo, mi sembra di buon senso, giacché non pochi profitteranno di questa pausa per rilassarsi dal lavoro. Appuntamento quindi a mercoledì 3 giugno per la lezione numero tredici.
Continuo ad avere problemi con il profilo Facebook: è stato disabilitato il mio account (il motivo non mi è dato di saperlo con precisione…), ho scritto loro di potere essere riammesso, ma ancora nessuna risposta. Qualcuno ha consigli?
[Aggiornamento: tutto risolto, sono nuovamente su Facebook sia con il profilo sia con il gruppo].
Mercoledì inauguro una nuova sezione del blog affinché l’esperienza diretta di chi è uno scrittore possa fornirvi altri strumenti utili: inserirò interviste che parlino del rapporto fra autore e scrittura. L’intervista sarà standard per tutti gli scrittori che ospiterò nel blog, in modo che ognuno possa fare confronti e riflettere sulle medesime questioni. Il primo scrittore che vi presenterò mercoledì sarà Remo Bassini.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]


Veniamo alla lezione che concerne un unico punto: l’emulazione di altri romanzi. Un tema dibattuto, ma reale. Se siete alla ricerca di un’idea, di una modalità di dialogo, di una descrizione particolare, nessuno vi priva di trarre spunto da uno scrittore che apprezzate. Aprire un libro che vi piace, scrutarne un aspetto con concentrazione e tentare di riportarlo all’interno del vostro romanzo, magari con modalità differenti, con fogge originali.
Emulare può essere stimolante, dipende sempre se si copia del tutto (sconsigliato, com’è ovvio) o se si tenta di riproporre con creatività ciò che attrae la vostra attenzione.


Provate a rileggere parti che vi sono piaciute, non vergognatevi di farvi ispirare da uno scrittore, qualcuno rimasto nella storia della letteratura lo praticava di continuo, con intelligenza, con delicatezza. Pensate a D’Annunzio o a Manzoni con i cugini francesi.
Appuntate, riflettete, relazionate quel che leggete alla vostra storia.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (507 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.