Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 12
Taluni mi hanno chiesto di posticipare le prossime lezioni a mercoledì, dopo il ponte festivo, mi sembra di buon senso, giacché non pochi profitteranno di questa pausa per rilassarsi dal lavoro. Appuntamento quindi a mercoledì 3 giugno per la lezione numero tredici.
Continuo ad avere problemi con il profilo Facebook: è stato disabilitato il mio account (il motivo non mi è dato di saperlo con precisione…), ho scritto loro di potere essere riammesso, ma ancora nessuna risposta. Qualcuno ha consigli?
[Aggiornamento: tutto risolto, sono nuovamente su Facebook sia con il profilo sia con il gruppo].
Mercoledì inauguro una nuova sezione del blog affinché l’esperienza diretta di chi è uno scrittore possa fornirvi altri strumenti utili: inserirò interviste che parlino del rapporto fra autore e scrittura. L’intervista sarà standard per tutti gli scrittori che ospiterò nel blog, in modo che ognuno possa fare confronti e riflettere sulle medesime questioni. Il primo scrittore che vi presenterò mercoledì sarà Remo Bassini.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Veniamo alla lezione che concerne un unico punto: l’emulazione di altri romanzi. Un tema dibattuto, ma reale. Se siete alla ricerca di un’idea, di una modalità di dialogo, di una descrizione particolare, nessuno vi priva di trarre spunto da uno scrittore che apprezzate. Aprire un libro che vi piace, scrutarne un aspetto con concentrazione e tentare di riportarlo all’interno del vostro romanzo, magari con modalità differenti, con fogge originali.
Emulare può essere stimolante, dipende sempre se si copia del tutto (sconsigliato, com’è ovvio) o se si tenta di riproporre con creatività ciò che attrae la vostra attenzione.
Provate a rileggere parti che vi sono piaciute, non vergognatevi di farvi ispirare da uno scrittore, qualcuno rimasto nella storia della letteratura lo praticava di continuo, con intelligenza, con delicatezza. Pensate a D’Annunzio o a Manzoni con i cugini francesi.
Appuntate, riflettete, relazionate quel che leggete alla vostra storia.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi