Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 11

Oggi vi presento la lezione che avrei voluto inserire domenica scorsa, come avevo anticipato, poi ho deciso di lasciarvi un giorno libero a settimana e di posticiparla ad oggi.
Prendete alcuni fogli, armati di penna o matita, pronti per un flusso di coscienza liberatorio? Perché di dettagli parliamo.
Avete già permeato la vostra griglia, vi sono le macrotematiche e le microtematiche, alcuni personaggi hanno le loro caratteristiche e si relazionano, avete riflettuto sugli ostacoli e sugli imprevisti, la linearità o meno del tempo ha una sua morfologia definitiva, i rapporti fra intreccio e fabula pure, vi siete posti l’obiettivo di almeno una cartella e mezza di word al giorno, l’incipit dovreste averlo realizzato nella sua forma generale, bene, ora si tratta di raccogliere una serie di elementi che vi torneranno utili durante la stesura del romanzo.

Non so se siete abituati a ciò che andrete fra poco a fare, per chi lavora in taluni ambiti professionali sa di sicuro che cosa sia un brainstorming. Farete lo stesso per cercare una grande quantità di dettagli che in seguito, una volta utilizzati, depennerete.
Il vostro sarà un brainstorming solitario, non con colleghi di lavoro, dovete immaginare di non sentirvi soltanto legati al vostro io, abitudinario e con certi schemi, bensì pensarvi con numerose identità, lontano dal vostro passato e presente. Sentitevi liberi di Essere, non di essere solo voi, con il vostro nome e cognome.
Da questo momento in poi siete un gondoliere o un ammalato di Aids, un macellaio o un atleta, siete in sostanza ogni personaggio che avete inserito nei fogli che spiegavo qui. Scegliete chi volete essere e poi scrivete a ruota libera, per associazione contrastante o per similitudine.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]


Un esempio concreto: uno dei personaggi della mia storia è un medico; lo immagino, mi sento un medico. Inizio a scrivere con velocità, senza soffermarmi.
Sangue, morte, ammalati, infermiere, primario, lenzuola sporche, visite parenti, sofferenza, riflessioni, incidente, ambulanza, sirena, telefonata improvvisa, analisi, psicologo, gente triste, giornali da leggere, giornali di gossip, vicini di letto, anziano, cibo pessimo, flebo, notte senza dormire, colpo di tosse, cellulare dell’infermiere che disturba, disturba anche la moglie che non capisce i miei orari, i bambini li vedo poco, sono stempiato, stress, reperibilità, piango, ridere, ecc.

Fatelo anche voi per ogni personaggio. Avete ora ulteriore materiale per sviluppare la narrazione.
Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (528 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.