Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 11
Autore: Morgan PalmasVen, 29/05/2009 - 15:15
Oggi vi presento la lezione che avrei voluto inserire domenica scorsa, come avevo anticipato, poi ho deciso di lasciarvi un giorno libero a settimana e di posticiparla ad oggi.
Prendete alcuni fogli, armati di penna o matita, pronti per un flusso di coscienza liberatorio? Perché di dettagli parliamo.
Avete già permeato la vostra griglia, vi sono le macrotematiche e le microtematiche, alcuni personaggi hanno le loro caratteristiche e si relazionano, avete riflettuto sugli ostacoli e sugli imprevisti, la linearità o meno del tempo ha una sua morfologia definitiva, i rapporti fra intreccio e fabula pure, vi siete posti l’obiettivo di almeno una cartella e mezza di word al giorno, l’incipit dovreste averlo realizzato nella sua forma generale, bene, ora si tratta di raccogliere una serie di elementi che vi torneranno utili durante la stesura del romanzo.
Non so se siete abituati a ciò che andrete fra poco a fare, per chi lavora in taluni ambiti professionali sa di sicuro che cosa sia un brainstorming. Farete lo stesso per cercare una grande quantità di dettagli che in seguito, una volta utilizzati, depennerete.
Il vostro sarà un brainstorming solitario, non con colleghi di lavoro, dovete immaginare di non sentirvi soltanto legati al vostro io, abitudinario e con certi schemi, bensì pensarvi con numerose identità, lontano dal vostro passato e presente. Sentitevi liberi di Essere, non di essere solo voi, con il vostro nome e cognome.
Da questo momento in poi siete un gondoliere o un ammalato di Aids, un macellaio o un atleta, siete in sostanza ogni personaggio che avete inserito nei fogli che spiegavo qui. Scegliete chi volete essere e poi scrivete a ruota libera, per associazione contrastante o per similitudine.
Prendete alcuni fogli, armati di penna o matita, pronti per un flusso di coscienza liberatorio? Perché di dettagli parliamo.
Avete già permeato la vostra griglia, vi sono le macrotematiche e le microtematiche, alcuni personaggi hanno le loro caratteristiche e si relazionano, avete riflettuto sugli ostacoli e sugli imprevisti, la linearità o meno del tempo ha una sua morfologia definitiva, i rapporti fra intreccio e fabula pure, vi siete posti l’obiettivo di almeno una cartella e mezza di word al giorno, l’incipit dovreste averlo realizzato nella sua forma generale, bene, ora si tratta di raccogliere una serie di elementi che vi torneranno utili durante la stesura del romanzo.
Non so se siete abituati a ciò che andrete fra poco a fare, per chi lavora in taluni ambiti professionali sa di sicuro che cosa sia un brainstorming. Farete lo stesso per cercare una grande quantità di dettagli che in seguito, una volta utilizzati, depennerete.
Il vostro sarà un brainstorming solitario, non con colleghi di lavoro, dovete immaginare di non sentirvi soltanto legati al vostro io, abitudinario e con certi schemi, bensì pensarvi con numerose identità, lontano dal vostro passato e presente. Sentitevi liberi di Essere, non di essere solo voi, con il vostro nome e cognome.
Da questo momento in poi siete un gondoliere o un ammalato di Aids, un macellaio o un atleta, siete in sostanza ogni personaggio che avete inserito nei fogli che spiegavo qui. Scegliete chi volete essere e poi scrivete a ruota libera, per associazione contrastante o per similitudine.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Un esempio concreto: uno dei personaggi della mia storia è un medico; lo immagino, mi sento un medico. Inizio a scrivere con velocità, senza soffermarmi.
Sangue, morte, ammalati, infermiere, primario, lenzuola sporche, visite parenti, sofferenza, riflessioni, incidente, ambulanza, sirena, telefonata improvvisa, analisi, psicologo, gente triste, giornali da leggere, giornali di gossip, vicini di letto, anziano, cibo pessimo, flebo, notte senza dormire, colpo di tosse, cellulare dell’infermiere che disturba, disturba anche la moglie che non capisce i miei orari, i bambini li vedo poco, sono stempiato, stress, reperibilità, piango, ridere, ecc.
Fatelo anche voi per ogni personaggio. Avete ora ulteriore materiale per sviluppare la narrazione.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi