Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 10

Siete riusciti ieri a comporre una cartella e mezza di word almeno? Come avanzare nella creazione della vostra opera?
Una delle strategie migliori, che impone una certa filosofia nella narrazione, è proseguire specchiandosi alla vita, la quale, senza ombra di dubbio, porta nel suo grembo un alternarsi di ostacoli e imprevisti. Ostacoli e imprevisti.
Un matrimonio che tarda ad arrivare per l’opposizione dei genitori di lei; una laurea che si rimanda per problemi economici; una gravidanza inattesa; una persona che non doveva esserci a una festa; un regalo che si aspettava da anni.

La tecnica è di mandare messaggi “subliminali” al lettore, affinché lui/lei creda di avere già compreso l’evolversi della storia. Invece poi voi dovete stupirlo, produrre un evento che ostacola e/o che spiazza la previsione di chi legge. Pensate per ogni microtematica (le 24 create, ricordate?) un avvenimento che in qualche modo porti a un ostacolo e/o a un imprevisto.
Ecco la giuntura narrativa; ecco come riuscirete a procedere con fantasia e vigore; ecco il potere delle connessioni degli eventi: simile alla vita, simile a ciò che vivete ogni giorno.

Per un eccesso di sicurezza o di presunzione verso la vostra griglia cercate di non cadere mai nell’errore di dimenticarla, essa vi accompagnerà fino alla fine dei cento giorni, trasformandosi con nuovi dettagli fondamentali.
Se è vero che la vostra griglia rappresenta il fulcro da cui siete partiti, è altrettanto vero che pensarla e mutarla crei un effetto volano nelle vostre visualizzazioni, lontano da logiche matematiche, come se, per quanto concerne la qualità, 1+1+1 facesse cinque e non tre.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]


Colgo l’occasione per dire alcune cose.
Ringrazio le numerose persone che mi hanno scritto manifestandomi apprezzamento per il blog.
Da l’altro ieri ho qualche problema con Facebook e il gruppo che ho creato al suo interno, spero di risolvere la questione quanto prima.
Sul Romanzo vuole essere anche un luogo di confronto, sarei felice di leggere nei commenti le vostre esperienze dirette con il metodo dei 100 giorni, anche poche frasi magari possono incoraggiare qualcuno che sta vivendo la medesima esperienza.

“Tu troverai sempre quelli che pensano di conoscere il tuo dovere meglio di quanto non lo conosca tu stesso. È facile al mondo vivere secondo l’opinione del mondo; è facile in solitudine vivere secondo la nostra opinione; ma il grande uomo è colui che nel mezzo della folla conserva con perfetta tranquillità l’indipendenza della solitudine”.
[“Teologia e natura” di Ralph Waldo Emerson]
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (538 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.