Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 9
Autore: Morgan PalmasMer, 27/05/2009 - 11:10
Nona lezione. Da adesso in poi, ponetevi un obiettivo, se usate il computer: almeno una pagina e mezza di word ogni giorno (gli altri si regolino in base a ciò); potrebbe essere molto o poco, dipende.
Domani vi parlerò di come avanzare con piglio deciso con le proprie microtematiche.
“Ti può capitare di incappare per mera fortuna in ciò che ti sei dannato a inseguire per tutta la vita senza trovare mai! Significa che questa Rupe dell’Anima non è altro che un pezzo di stupida roccia? Se non è bene dirlo così, come bisogna dirlo allora? Non è bene dirlo vuol dire che non è il caso di dirlo o che non si può dire? Dipende esclusivamente da te. È come la vuoi vedere tu, se immagini che è una bella donna sarà una bella donna. Se nel tuo animo regna il male non vedrai che mostri”.
[“La montagna dell’Anima” di Gao Xingjian, premio Nobel per la letteratura nel 2000]
Il consiglio che mi sento di darvi è di acquisire l’abitudine a farlo, se riuscirete per circa tre settimane, il resto sarà una discesa più che una salita. Sarebbe lungo spiegarvi la ragione, ma questa volta sono costretto a dire di fidarvi.
Programmate la giornata successiva con metodo (quando potete scrivere, elementi da evitare, cose da dire alle persone care per allontanare le intrusioni durante la scrittura, azioni da delegare, ecc), l’improvvisazione lasciatela agli artisti maledetti e a coloro che traspirano arte a parole più che nella sostanza .
I più veloci impiegheranno poco più di trenta minuti per l’obiettivo quotidiano, altri di più, all’inizio non sarà semplice, non preoccupatevi, è normalissimo, la cosa certa è che l’abitudine fa accelerare la vostra fantasia e la scioltezza nel trovare le parole.
“Nell’universo c’è un unico angolo che potete essere certi di migliorare e quell’angolo siete voi”
[Aldous Huxley]
Consigli sparsi.
La trama e i personaggi evolvono assieme, non dimenticatene uno a discapito dell’altro.
Osservate spesso i vostri appunti sul cerchio e sui fogli (per anni ho riscritto tutto in un Moleskine per portarli in ogni luogo con me, anche se in forma più concisa; le idee arrivano quasi sempre nel momento sbagliato, non dimenticatelo, siate pronti a scrivere).
Riflettete sull’evoluzione del vostro personaggio principale, pensate a come potrebbe cambiare.
Programmate la giornata successiva con metodo (quando potete scrivere, elementi da evitare, cose da dire alle persone care per allontanare le intrusioni durante la scrittura, azioni da delegare, ecc), l’improvvisazione lasciatela agli artisti maledetti e a coloro che traspirano arte a parole più che nella sostanza .
I più veloci impiegheranno poco più di trenta minuti per l’obiettivo quotidiano, altri di più, all’inizio non sarà semplice, non preoccupatevi, è normalissimo, la cosa certa è che l’abitudine fa accelerare la vostra fantasia e la scioltezza nel trovare le parole.
“Nell’universo c’è un unico angolo che potete essere certi di migliorare e quell’angolo siete voi”
[Aldous Huxley]
Consigli sparsi.
La trama e i personaggi evolvono assieme, non dimenticatene uno a discapito dell’altro.
Osservate spesso i vostri appunti sul cerchio e sui fogli (per anni ho riscritto tutto in un Moleskine per portarli in ogni luogo con me, anche se in forma più concisa; le idee arrivano quasi sempre nel momento sbagliato, non dimenticatelo, siate pronti a scrivere).
Riflettete sull’evoluzione del vostro personaggio principale, pensate a come potrebbe cambiare.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Non tentennate, siate drastici nelle scelte. Lo ripeto, ci sarà tempo per fare teorie e filosofie, ora si tratta di scrivere.Domani vi parlerò di come avanzare con piglio deciso con le proprie microtematiche.
“Ti può capitare di incappare per mera fortuna in ciò che ti sei dannato a inseguire per tutta la vita senza trovare mai! Significa che questa Rupe dell’Anima non è altro che un pezzo di stupida roccia? Se non è bene dirlo così, come bisogna dirlo allora? Non è bene dirlo vuol dire che non è il caso di dirlo o che non si può dire? Dipende esclusivamente da te. È come la vuoi vedere tu, se immagini che è una bella donna sarà una bella donna. Se nel tuo animo regna il male non vedrai che mostri”.
[“La montagna dell’Anima” di Gao Xingjian, premio Nobel per la letteratura nel 2000]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi