Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 9

Nona lezione. Da adesso in poi, ponetevi un obiettivo, se usate il computer: almeno una pagina e mezza di word ogni giorno (gli altri si regolino in base a ciò); potrebbe essere molto o poco, dipende.
Il consiglio che mi sento di darvi è di acquisire l’abitudine a farlo, se riuscirete per circa tre settimane, il resto sarà una discesa più che una salita. Sarebbe lungo spiegarvi la ragione, ma questa volta sono costretto a dire di fidarvi.
Programmate la giornata successiva con metodo (quando potete scrivere, elementi da evitare, cose da dire alle persone care per allontanare le intrusioni durante la scrittura, azioni da delegare, ecc), l’improvvisazione lasciatela agli artisti maledetti e a coloro che traspirano arte a parole più che nella sostanza .
I più veloci impiegheranno poco più di trenta minuti per l’obiettivo quotidiano, altri di più, all’inizio non sarà semplice, non preoccupatevi, è normalissimo, la cosa certa è che l’abitudine fa accelerare la vostra fantasia e la scioltezza nel trovare le parole.

“Nell’universo c’è un unico angolo che potete essere certi di migliorare e quell’angolo siete voi”
[Aldous Huxley]

Consigli sparsi.
La trama e i personaggi evolvono assieme, non dimenticatene uno a discapito dell’altro.
Osservate spesso i vostri appunti sul cerchio e sui fogli (per anni ho riscritto tutto in un Moleskine per portarli in ogni luogo con me, anche se in forma più concisa; le idee arrivano quasi sempre nel momento sbagliato, non dimenticatelo, siate pronti a scrivere).
Riflettete sull’evoluzione del vostro personaggio principale, pensate a come potrebbe cambiare.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Non tentennate, siate drastici nelle scelte. Lo ripeto, ci sarà tempo per fare teorie e filosofie, ora si tratta di scrivere.
Domani vi parlerò di come avanzare con piglio deciso con le proprie microtematiche.

“Ti può capitare di incappare per mera fortuna in ciò che ti sei dannato a inseguire per tutta la vita senza trovare mai! Significa che questa Rupe dell’Anima non è altro che un pezzo di stupida roccia? Se non è bene dirlo così, come bisogna dirlo allora? Non è bene dirlo vuol dire che non è il caso di dirlo o che non si può dire? Dipende esclusivamente da te. È come la vuoi vedere tu, se immagini che è una bella donna sarà una bella donna. Se nel tuo animo regna il male non vedrai che mostri”.
[“La montagna dell’Anima” di Gao Xingjian, premio Nobel per la letteratura nel 2000]
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (511 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.