Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 4
Autore: Morgan PalmasGio, 21/05/2009 - 09:43
Premessa: la sfida che vi state ponendo può essere affrontata in numerosi modi, non c’è un’unica via di successo. Non vi sono regole universali per scrivere un romanzo, la letteratura non è una legge scientifica.
Ciononostante io vi sto proponendo un metodo, che voi, se lo desiderate, potete ampliare e migliorare. Appare ovvio, o quasi, che scrivere un romanzo in cento giorni necessita di strategie efficaci e costanza di scrittura; inutile, credo, modificare un metodo se non lo si è vissuto sulla propria pelle per come è stato proposto.
Questo inciso iniziale per rispondere alle numerose mail che mi sono giunte, alcune delle quali con una richiesta di potere modificare a proprio piacimento le lezioni.
Avete pensato alla tematica del vostro romanzo? Avete delineato le caratteristiche del personaggio principale? Come potete legare il tema e il personaggio? Desiderate che quest’ultimo sia un protagonista o un osservatore del filo conduttore? Sarà attivo nello sviluppo dell’idea o subirà gli eventi per comprendere verso la fine una sorta di lezione? Pensateci.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Ora dovete dedicarvi alla griglia generale, parlerò soltanto di questo nei prossimi giorni. Avete presente quando si tenta di fare un puzzle di 1000 pezzi? Non osservate con calma la figura finale per poi provare a ricomporla? Userete la medesima modalità: un percorso premeditato nelle sue linee generali da percorrere con passo convinto e da arricchire con consapevolezza.
Iniziate con il disegnare una circonferenza nel quaderno.
Dividete il cerchio in otto settori, ognuno rappresenterà un blocco narrativo che svilupperete e tutti saranno legati fra loro. Il personaggio principale li attraverserà con il ruolo che gli assegnerete via via che la storia andrà a svilupparsi.
Avete già pensato alla tematica principale ieri, ora create otto eventi importanti che inserirete nei settori del cerchio. Mi spiego.
Supponete di avere deciso di trattare il rapporto amicale fra due donne, molto diverse e con vite simili all’inizio, mentre con il tempo i destini consegnano tristezza a quella più seria (Maria), felicità a quella più frivola (Elisabetta). Le donne si sono conosciute per caso (evento 1), hanno deciso di frequentarsi fuori dall’associazione di volontariato, nella quale sono impegnate ogni settimana con obiettivi differenti (evento 2). Muore il marito di Maria (evento 3), Elisabetta le sta vicino aiutandola in casa con i due bimbi e con la madre ammalata, nonostante la sua consueta frivolezza e mancanza di sensibilità profonda (evento 4). Maria cade in depressione ed inizia a fare uso di psicofarmaci, rendendo così difficile la vita famigliare per scatti d’ira e crisi d’identità (evento 5). Elisabetta si sposa con un uomo benestante e superficiale, Maria è presente al matrimonio (evento 6). L’associazione di volontariato chiude i battenti, Maria comincia a frequentare un gruppo di preghiera ed Elisabetta fa l’abbonamento al teatro: si incontrano tre volte alla settimana in palestra (evento 7). Elisabetta scopre di essere incinta e Maria si innamora del marito dell’amica (evento 8).
La vostra prima griglia sul cerchio dovrà essere qualcosa di simile.
Pensate che una griglia sia utile o siete di quelli che iniziano subito con l’incipit? O Seneca aveva ragione quando sosteneva che non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare?
Sostieni www.sulromanzo.blogspot.com, invita gli amici alla sfida dell’estate.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi