La piazza nella letteratura
Autore: Morgan PalmasSab, 09/05/2009 - 09:17
Dalla finestra di camera mia non vedo la piazza, ma è dietro quella casa, a poche centinaia di metri da me. Le piazze contraddistinguono la vita di milioni di esseri umani e hanno reso ancora più interessanti centinaia di romanzi. Che cosa accade in una piazza? Spunti.
C’è il mercato a volte; si trascorre qualche ora chiacchierando; può esserci un caffè o un negozio di abbigliamento o una chiesa; i bambini girano in bicicletta; un monumento ai caduti; le panchine per sedersi con calma a riposare; un cestino colmo di rifiuti; una signora che spia dalla finestra di casa sua; un vecchio ubriaco che grida o un sacerdote che accoglie l’auto con la bara del defunto; nella piazza piove o tira vento; c’è una fontana o un piccolo giardino curato con attenzione; la pavimentazione è di marmo o con i sampietrini; c’è una vecchia libreria o un burbero macellaio; un gatto che dorme o una rondine che sfiora in volo i passanti.
Nella piazza possiamo trovare infinite possibilità di narrazione, si potrebbe pensare un intero romanzo su una piazza appunto. Generazioni che vi passano e trascorrono il loro tempo.
Accadono anche cose buffe talvolta: penso ad un camionista anni fa che entratovi non riusciva più ad uscirne, tanto era ubriaco, oppure alla vecchietta che dopo avere fatto la spesa al mercato le si aprì la busta facendo rotolare arance ovunque e tutti ad aiutarla.
L’ambientazione è fondamentale in un romanzo: suscita sensazioni di vicinanza o lontananza, di familiarità o nostalgia, di riso o di caos. Dipende altresì dalla dimensione della piazza, se in un paese o in una città, se frequentata o soltanto punto di passaggio per i veicoli.
Pensiamo ai giorni della liberazione alla fine della seconda guerra mondiale, i mezzi corazzati entravano nelle piazze italiane e la folla esultava.
Un consiglio: recatevi in una piazza, sedetevi in un posto comodo, osservate con calma, annotate persone, vicende, eccetera. A volte ci si stupisce di non avere mai notato certe cose.
Aprite il post per gli argomenti correlati.
C’è il mercato a volte; si trascorre qualche ora chiacchierando; può esserci un caffè o un negozio di abbigliamento o una chiesa; i bambini girano in bicicletta; un monumento ai caduti; le panchine per sedersi con calma a riposare; un cestino colmo di rifiuti; una signora che spia dalla finestra di casa sua; un vecchio ubriaco che grida o un sacerdote che accoglie l’auto con la bara del defunto; nella piazza piove o tira vento; c’è una fontana o un piccolo giardino curato con attenzione; la pavimentazione è di marmo o con i sampietrini; c’è una vecchia libreria o un burbero macellaio; un gatto che dorme o una rondine che sfiora in volo i passanti.
Nella piazza possiamo trovare infinite possibilità di narrazione, si potrebbe pensare un intero romanzo su una piazza appunto. Generazioni che vi passano e trascorrono il loro tempo.
Accadono anche cose buffe talvolta: penso ad un camionista anni fa che entratovi non riusciva più ad uscirne, tanto era ubriaco, oppure alla vecchietta che dopo avere fatto la spesa al mercato le si aprì la busta facendo rotolare arance ovunque e tutti ad aiutarla.
L’ambientazione è fondamentale in un romanzo: suscita sensazioni di vicinanza o lontananza, di familiarità o nostalgia, di riso o di caos. Dipende altresì dalla dimensione della piazza, se in un paese o in una città, se frequentata o soltanto punto di passaggio per i veicoli.
Pensiamo ai giorni della liberazione alla fine della seconda guerra mondiale, i mezzi corazzati entravano nelle piazze italiane e la folla esultava.
Un consiglio: recatevi in una piazza, sedetevi in un posto comodo, osservate con calma, annotate persone, vicende, eccetera. A volte ci si stupisce di non avere mai notato certe cose.
Aprite il post per gli argomenti correlati.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi