Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Denaro e letteratura

Il denaro permea la nostra esistenza. Eppure la letteratura ne subisce il fascino a tratti, velatamente, con ingenua ipocrisia talvolta. Ogni giorno vi sono nel mondo milioni e milioni di scambi attraverso l’uso del denaro: operai, ingegneri, tabaccai, imprenditori, contadini, insegnanti, sindacalisti, politici, giornalisti, eccetera. L’intera umanità lo riceve e lo consegna di continuo.
In tale condizione, sia che si subisca sia che se ne benefici, sia nella povertà che nella ricchezza, narrare storie implica il più delle volte raccontare anche scambi di denaro.
Quali modalità preferire? Alcune immagini che possano stimolare la fantasia.
Ci sono, com’è ovvio, le monete e le banconote. Le prime possono essere lanciate a distanza, le seconde no, in un impulso d’ira. Le prime, cadendo a terra o su un tavolo, fanno rumore, non le seconde. In entrambe vi sono immagini, chi è rappresentato? Può questo divenire spunto per una coincidenza, per un ricordo, per una previsione?.

«Ancora una banca, amico mio, ancora una banca!...», ripeteva con fare canzonatorio. «Metterei più volentieri i soldi nel progetto di una macchina, di una ghigliottina, per tagliare la testa a tutte le banche che nascono… Che ve ne pare? Oppure in quello di un bel rastrello, per ripulire a fondo la Borsa. Non c’è mica, un progetto di questo genere, tra le carte del vostro ingegnere?».
[“Il denaro” di Èmile Zola]

A meno che non si racconti vicende dell’antichità, negli ultimi secoli siamo costretti a pensare alle banche e poi successivamente alla Borsa. Vi sono “luoghi” in cui il denaro non soltanto si scambia, altresì si accumula. Oppure ci sono alcuni che nascondono grandi quantità di soldi a casa: nel materasso, nella cassaforte, in un sottofondo d’un baule, dietro una libreria, in una scatola di scarpe fra i vestiti.
In effetti, se ragioniamo con calma sul senso e sull’uso del denaro, scopriremo innumerevoli suggerimenti per la narrazione. Pensiamo alla vicenda di Raskòl’nikov in “Delitto e castigo” di Dostoevskij.
E poi il denaro umilia, rende felici, intristisce, dona superficialità, ci sprona verso gli obiettivi di lavoro, ci ripaga di sacrifici, ci fa arrabbiare. Il denaro divide. Il denaro mostra un mondo egoista e un altro sfruttato. Inoltre il denaro, quando manca, complica altri settori dell’esistenza, perché con esso manteniamo o costruiamo il nostro tenore di vita.

Quando Giuseppe acquista un gelato di due euro da Elisa, ne trae un piacere, ma a volte ci dimentichiamo di pensare che Elisa risolverà anche grazie a Giuseppe i suoi problemi di quotidianità economica. Siamo legati al denaro, ineluttabilmente.
Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.