Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Caratterizzare un personaggio

Meno 5 giorni all’inizio della sfida estiva: scrivere un romanzo in 100 giorni.
Nel frattempo oggi desidero soffermarmi sulle caratteristiche dei personaggi, subito un tuffo nella letteratura:

“Dall’esempio e dai consigli di suo padre, Rebecca aveva imparato ad essere cortese con tutti coloro che l’avvicinavano. Certo non poteva imitare i suoi eccessi di servilismo perché essa era estranea alla ristrettezza di spirito e allo stato di continua paura che lo dominavano […]”
[“Ivanhoe” di Walter Scott]

Un caso di narratore onnisciente che mette al corrente il lettore delle caratteristiche d’un personaggio. Ma esse possono altresì emergere con calma, attraverso le azioni e i dialoghi. Sono tecniche differenti, com’è ovvio. Con rischi diversi.
Anzitutto, se si segue l’esempio di Scott, non conviene distruggere sul nascere la curiosità di chi legge, eccedendo con i dettagli. Meglio spiegare a dosi l’egoismo di un anziano o la spensieratezza di una signora.
Un rischio invece della seconda tecnica è di non delineare bene a sufficienza le caratteristiche, convinti che poche battute o azioni possano bastare. Ovvio, può essere voluto per motivi precisi, l’importante è essere consapevoli dello strumento per non renderlo inutile al fine della narrazione.

Ma, come sempre nella letteratura, gli elementi si possono amalgamare con modalità assai più contorte, fermo restando che ci vogliono sia capacità affinate sia accorta premeditazione per tali strumenti.
Immaginate di rivelare subito in toto o quasi le caratteristiche d’un personaggio (descrizioni o azioni o dialoghi, non importa come), per poi, con una sorta di maieutica letteraria, fare emergere attitudini completamente diverse; il lettore tuttavia sarà convinto di avere intuito molto in precedenza, invece lo scrittore lo sapeva dal primo momento la reazione di chi avrebbe letto, accompagnandolo passo dopo passo nella scoperta.
Altro esempio, agli antipodi. Non rivelare nulla d’un personaggio, renderlo quasi piatto, anche se ben presente durante la narrazione. E infine farlo divenire basilare per il finale, stupendo il lettore.
Ne riparleremo, le modalità possono essere davvero numerose. Dominarle non solo rende più interessante la lettura, ma anche divertente la stesura del romanzo.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.