Rilettura ed errori
Autore: Morgan PalmasMar, 28/04/2009 - 11:58
Scriverò oggi cose che ai più sembreranno banali, ma non lo sono affatto. Mi passano fra le mani scritture altrui ogni giorno, possiedo statistiche a mano entusiasmanti a riguardo.
Vedo innumerevoli: E’, perchè, un pò, finchè, un’altro, macchè.
Nella loro forma corretta: È, perché, un po’, finché, un altro, macché.
Soltanto alcuni esempi, l’elenco sarebbe lungo.
L’uso del capoverso è un altro tema delicato, chi ne fa un uso eccessivo (quasi ogni periodo) e chi sembra che non lo conosca. Nel secondo caso mi viene in mente Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcìa Marquez, parti lunghissime senza un capoverso, ma credo che un premio Nobel come lui potesse permetterselo. Al contrario penso Camera con vista di Edward Morgan Forster, nel quale troviamo un uso deciso e continuo del capoverso.
La rilettura è fondamentale, consiglio: riletture con diversi obiettivi. Accanto a modalità per percepirne l’armonia dei contenuti, la sostanza dei dialoghi, la ricchezza delle descrizioni, le possibili ripetizioni, spendete del tempo a rileggere facendo grande attenzione a quelli che consideriamo generalmente banali errori.
Se vogliamo proporre un manoscritto ad una casa editrice sarebbe opportuno curare con considerazione diligente la forma, l’abito in questo caso glorifica senza dubbio il monaco. Leggere un testo poco curato da tale punto di vista è sempre faticoso e indispone chi deve valutare l’opera.
Vedo innumerevoli: E’, perchè, un pò, finchè, un’altro, macchè.
Nella loro forma corretta: È, perché, un po’, finché, un altro, macché.
Soltanto alcuni esempi, l’elenco sarebbe lungo.
L’uso del capoverso è un altro tema delicato, chi ne fa un uso eccessivo (quasi ogni periodo) e chi sembra che non lo conosca. Nel secondo caso mi viene in mente Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcìa Marquez, parti lunghissime senza un capoverso, ma credo che un premio Nobel come lui potesse permetterselo. Al contrario penso Camera con vista di Edward Morgan Forster, nel quale troviamo un uso deciso e continuo del capoverso.
La rilettura è fondamentale, consiglio: riletture con diversi obiettivi. Accanto a modalità per percepirne l’armonia dei contenuti, la sostanza dei dialoghi, la ricchezza delle descrizioni, le possibili ripetizioni, spendete del tempo a rileggere facendo grande attenzione a quelli che consideriamo generalmente banali errori.
Se vogliamo proporre un manoscritto ad una casa editrice sarebbe opportuno curare con considerazione diligente la forma, l’abito in questo caso glorifica senza dubbio il monaco. Leggere un testo poco curato da tale punto di vista è sempre faticoso e indispone chi deve valutare l’opera.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi