Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Rilettura ed errori

Scriverò oggi cose che ai più sembreranno banali, ma non lo sono affatto. Mi passano fra le mani scritture altrui ogni giorno, possiedo statistiche a mano entusiasmanti a riguardo.
Vedo innumerevoli: E’, perchè, un pò, finchè, un’altro, macchè.
Nella loro forma corretta: È, perché, un po’, finché, un altro, macché.
Soltanto alcuni esempi, l’elenco sarebbe lungo.

L’uso del capoverso è un altro tema delicato, chi ne fa un uso eccessivo (quasi ogni periodo) e chi sembra che non lo conosca. Nel secondo caso mi viene in mente Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcìa Marquez, parti lunghissime senza un capoverso, ma credo che un premio Nobel come lui potesse permetterselo. Al contrario penso Camera con vista di Edward Morgan Forster, nel quale troviamo un uso deciso e continuo del capoverso.

La rilettura è fondamentale, consiglio: riletture con diversi obiettivi. Accanto a modalità per percepirne l’armonia dei contenuti, la sostanza dei dialoghi, la ricchezza delle descrizioni, le possibili ripetizioni, spendete del tempo a rileggere facendo grande attenzione a quelli che consideriamo generalmente banali errori.

Se vogliamo proporre un manoscritto ad una casa editrice sarebbe opportuno curare con considerazione diligente la forma, l’abito in questo caso glorifica senza dubbio il monaco. Leggere un testo poco curato da tale punto di vista è sempre faticoso e indispone chi deve valutare l’opera.
Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.