La vicinanza
Autore: Morgan PalmasMar, 21/04/2009 - 14:44
Dalla finestra di camera mia vedo i tetti di circa una ventina di case, inoltre, molto più lontano, edifici immersi nella natura. Tegole nuove e vecchie; tegole scheggiate, tegole disposte male, forse il vento o la pioggia. Le tegole delle case distanti mi sfuggono, non posso mettere a fuoco.
La lontananza e la vicinanza da cose uguali. Non sono le cose in sé a mutare, cambia invece il mio punto di vista. Io sono, io sono la mia finestra. Scrutare la vicinanza è un lavoro da ricci, si tocca la vicinanza, la si descrive con cura, palmo a palmo. Se ne parla con chi ci sta vicino, forse, a volte. Come i prigionieri nel mito della caverna di Platone, non possono vedere oltre, costretti a tenere la testa immobile. La vicinanza può divenire una prigione. Osservare soltanto la vicinanza intendo.
Scrive Tolstòj su Resurrezione: «Persone che, per il destino o per i propri peccati-errori, siano state poste in una data condizione, per quanto sbagliata essa sia, si formeranno una visione della vita in base alla quale la loro condizione apparirà buona e degna di rispetto. Per mantenere poi tale visione, si tengono istintivamente in quella cerchia di persone nella quale viene approvata la concezione della vita e del loro posto in essa che loro si sono formati». La prossimità. Viviamo coccolandoci di prossimità.
Però accade anche altro. L’osservatore dicevo, la mia finestra. Pur nelle vicinanze, posso dirigere i miei occhi dalle tegole ad una pianta, dalla strada al gatto che cammina a poche decine di metri da me. Siamo abituati a fissare la vicinanza, ma abbiamo abitudini consolidate nel farlo, attraverso le medesime prospettive. In altre parole, godiamo d’una prossimità che conosciamo, non ci discostiamo troppo da cose già viste. Ecco la prigione di chi osserva con i soliti modi la solita vicinanza.
La lontananza e la vicinanza da cose uguali. Non sono le cose in sé a mutare, cambia invece il mio punto di vista. Io sono, io sono la mia finestra. Scrutare la vicinanza è un lavoro da ricci, si tocca la vicinanza, la si descrive con cura, palmo a palmo. Se ne parla con chi ci sta vicino, forse, a volte. Come i prigionieri nel mito della caverna di Platone, non possono vedere oltre, costretti a tenere la testa immobile. La vicinanza può divenire una prigione. Osservare soltanto la vicinanza intendo.
Scrive Tolstòj su Resurrezione: «Persone che, per il destino o per i propri peccati-errori, siano state poste in una data condizione, per quanto sbagliata essa sia, si formeranno una visione della vita in base alla quale la loro condizione apparirà buona e degna di rispetto. Per mantenere poi tale visione, si tengono istintivamente in quella cerchia di persone nella quale viene approvata la concezione della vita e del loro posto in essa che loro si sono formati». La prossimità. Viviamo coccolandoci di prossimità.
Però accade anche altro. L’osservatore dicevo, la mia finestra. Pur nelle vicinanze, posso dirigere i miei occhi dalle tegole ad una pianta, dalla strada al gatto che cammina a poche decine di metri da me. Siamo abituati a fissare la vicinanza, ma abbiamo abitudini consolidate nel farlo, attraverso le medesime prospettive. In altre parole, godiamo d’una prossimità che conosciamo, non ci discostiamo troppo da cose già viste. Ecco la prigione di chi osserva con i soliti modi la solita vicinanza.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi