La pioggia cade sulla solitaria verdura con un crepitio che dura...
Autore: Morgan PalmasMer, 29/04/2009 - 07:49
Dalla finestra di camera mia si vede la pioggia. Più o meno nella maggior parte degli scrittori contemporanei, pur nelle diverse forme e intensità, si nota una sorta di povertà contestuale del termine pioggia, se non a volte addirittura un semplicistico inserimento senza arte né parte.
Il senso di pioggia non sviluppato nel testo è come un fiore senza il suo profumo.
Nel momento in cui si decide di consegnare un’immagine piovosa, non sarebbe fuori luogo descriverla con trasporto, fornendo dettagli preziosi. Pertanto la descrizione assume un significato centrale, è non soltanto un accessorio da risolvere con celerità (tanto ci interessa dire che piove, non altro, pensano i più), bensì, lasciando stare che sempre è un’accortezza delicata la resa climatica, un passaggio che consegna sensazioni, le quali possono trasportare la mente del lettore da un contesto ad un altro con armonia, senza cesure emotive dissonanti.
Ma biasimo di certo non minore, e talvolta più grave, meritano coloro i quali non si curano affatto del clima in un testo, quasi la vita dei personaggi potesse evolvere senza il sole, il vento, i cirri estivi o la pioggia appunto. Donde consegue la povertà contestuale cui accennavo sopra, e perciò la mancanza di sostanza climatica che prelude spesso a una grossolanità narrativa in altri settori del testo, al pari d’un respiro cortissimo durante una corsa, quando invece altri, allenati con sforzo da tempo, procedono con passo svelto, scevri di grandi difficoltà polmonari.
Lo sviluppo d’una immagine piovosa si cerca e si ritrova soltanto nelle associazioni feconde, nell’accostamento di visioni, nel coinvolgimento dei sensi, anche delle semplici gocce che cadono dal cielo risplendono se poste con profondità in un testo.
Come è la pioggia? Intensa, leggera o malinconicamente noiosa nella sua caduta? E le nuvole che sovrastano sono cupe, dense, fosche, unite in un unico corpo o separate? Sta piovendo, ha piovuto per giorni o qualche minuto, o si teme un acquazzone? E piove sulla verticale o il vento fa emergere percorsi diversi?
È probabile che si sia provato un qualche tipo di smarrimento, se non di stupore, nel considerare per la prima volta la ricchezza di contesti descrittivi insiti nella pioggia. Bene sarebbe annotare immagini, parole, sensazioni, associazioni, per non dimenticare, per non risultare uggiosi e modesti nella creatività climatica.
Il senso di pioggia non sviluppato nel testo è come un fiore senza il suo profumo.
Nel momento in cui si decide di consegnare un’immagine piovosa, non sarebbe fuori luogo descriverla con trasporto, fornendo dettagli preziosi. Pertanto la descrizione assume un significato centrale, è non soltanto un accessorio da risolvere con celerità (tanto ci interessa dire che piove, non altro, pensano i più), bensì, lasciando stare che sempre è un’accortezza delicata la resa climatica, un passaggio che consegna sensazioni, le quali possono trasportare la mente del lettore da un contesto ad un altro con armonia, senza cesure emotive dissonanti.
Ma biasimo di certo non minore, e talvolta più grave, meritano coloro i quali non si curano affatto del clima in un testo, quasi la vita dei personaggi potesse evolvere senza il sole, il vento, i cirri estivi o la pioggia appunto. Donde consegue la povertà contestuale cui accennavo sopra, e perciò la mancanza di sostanza climatica che prelude spesso a una grossolanità narrativa in altri settori del testo, al pari d’un respiro cortissimo durante una corsa, quando invece altri, allenati con sforzo da tempo, procedono con passo svelto, scevri di grandi difficoltà polmonari.
Lo sviluppo d’una immagine piovosa si cerca e si ritrova soltanto nelle associazioni feconde, nell’accostamento di visioni, nel coinvolgimento dei sensi, anche delle semplici gocce che cadono dal cielo risplendono se poste con profondità in un testo.
Come è la pioggia? Intensa, leggera o malinconicamente noiosa nella sua caduta? E le nuvole che sovrastano sono cupe, dense, fosche, unite in un unico corpo o separate? Sta piovendo, ha piovuto per giorni o qualche minuto, o si teme un acquazzone? E piove sulla verticale o il vento fa emergere percorsi diversi?
È probabile che si sia provato un qualche tipo di smarrimento, se non di stupore, nel considerare per la prima volta la ricchezza di contesti descrittivi insiti nella pioggia. Bene sarebbe annotare immagini, parole, sensazioni, associazioni, per non dimenticare, per non risultare uggiosi e modesti nella creatività climatica.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi