Case editrici a pagamento e print on demand
L'editoria a pagamento e il print on demand non sono da confondere, rappresentano fenomeni molto diversi del mondo editoriale. In primo luogo, l'editoria a pagamento e il print on demand sono forme di commercio legali (argomento molto utilizzato dagli editori a pagamento per giustificare numerose loro azioni), questo va sempre ricordato, ma i confronti permettono di distringuerle per capire le dinamiche editoriali.
Un aspirante scrittore il più delle volte non conosce la differenza fra case editrici a pagamento e print on demand, per tale motivo abbiamo raccolto di seguito alcuni articoli che speriamo possano far riflettere:
Case editrici a pagamento: un'indagine che rivela come trattano gli scrittori
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe?
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 1
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 2
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 3
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 4
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 5
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 6
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 7
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 8
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 9
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 10
Un caso concreto di editoria a pagamento
Il contratto editoriale: cos'è? - parte 1
Il contratto editoriale: cos'è? - parte 2
Editoria a pagamento e questione morale
Se avete suggerimenti o riflessioni, commentate e indaghiamo assieme il mondo degli editori a pagamento (EAP), grazie.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi