Sandro Penna in una rarissima video-intervista
Nel 1969, Sandro Penna prese parte al docu-film di Mario Schifano Umano non Umano:
«Io sto molto male, non vedo nessuno. Eh sì, lo sai, no? Speriamo meglio nel futuro... Qui è la camera dov'era mamma. Io poesie non ne scrivo più da dieci anni, faccio questo coso così, questa specie di commercio, ma al quarto piano così non ci viene più nessuno».
Nell'intervista, Penna recita anche alcune sue poesie.
«La primissima, che io scrissi in un risvolto di giornale. Non sapevo di averla scritta perché ero nel sonno quasi, in dormiveglia, nel lontano '29, '28, non mi ricordo»:
La vita... è ricordarsi di un risveglio
La vita... è ricordarsi di un risveglio
triste in un treno all'alba: aver veduto
fuori la luce incerta: aver sentito
nel corpo rotto la malinconia
vergine e aspra dell'aria pungente.
Ma ricordarsi la liberazione
improvvisa è più dolce: a me vicino
un marinaio giovane: l'azzurro
e il bianco della sua divisa e fuori
un mare tutto fresco di colore.
«Io leggo i versi proprio come sono scritti. Sono contrario a quei dicitori che li distruggono».
LEGGI ANCHE – Umberto Saba in una rarissima apparizione televisiva
E poi recita un'altra poesia «che piaceva tanto a Malaparte, anzi diceva che è il mio capolavoro. Ma è cosa da poco»:
Nuotatore
Dormiva...?
Poi si tolse e si stirò.
Guardò con occhi lenti l'acqua. Un guizzo
il suo corpo.
Così lasciò la terra.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
E prosegue: «Questa è una di quelle di un'ingenuità tale che bisogna volermi bene per credere che è molto bella. Però, oggi penso che sia bella»:

Eccoli gli operai sul prato verde
LEGGI ANCHE – L'eccezionale discorso di Montale al Premio Nobel

LEGGI ANCHE – La poesia salverà il mondo... con Andrea Zanzotto
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento