Home › Alessandro Baricco: La Scrittura
Alessandro Baricco: La Scrittura
Autore: La RedazioneLun, 05/08/2013 - 09:39
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Vita vera...la sola vita veramente vissuta...che in un certo senso dimora in tutti gli uomini altrettanto che nell'artista, ma essi non la vedono perché non cercano di chiarirla, non sminuzzano, non scendono, si affidano a una conoscenza convenzionale, danno nomi approssimativi, la nostalgia...cosa significa aver nostalgia? Quella persona mi manca...ma ci sono altri diciotto nomi sotto quella nostalgia.
Il cuore del mondo è in profondità. Chi ha il talento perde tempo con gli amici...Con gli amici si resta alla superficie di noi stessi....ma è vero? Per lui, Marcel, era profondamente vero...
Con gli amici alla fine spesso ci si annoia...poi, ex post si è portati a rettificare l'esperienza...nella solitudine si rivaluta il tempo trascorso con gli amici...non è stata solo noia....è stato anche interessante...
Per Proust un disastro...Perché?
Perchè noi non siamo costruzioni cui si possono aggiungere pietre dall'esterno ma come alberi che traggono dalla loro linfa il nodo successivo del proprio fusto, il piano superiore della loro foliazione.
Baricco sostiene di non essere d'accordo con Proust quando lo scrittore francese afferma che la maggior parte degli esseri umani non scende in profondità, non "sminuzza" la realtà per comprendere se stessi, per avvicinarsi all'unica vera verità.
Sarà vero che non è d'accordo con Proust?
Dice Baricco: "Chi non ha letto viaggio al termine della notte...ma chi non l'ha letto è un poveraccio...", poi si riprende..."anzi chi non l'ha letto è un privilegiato..deve ancora scoprirlo..."
Forse mi sbaglio, ma contrariamento a quello che dice Baricco non risulta che Viaggio al termine della notte abbia vinto il Goncourt....ha partecipato ma non vinto......
Sono sempre lo stesso anonimo. Uno spettacolo magnifico, comunque. Davvero.
Invia nuovo commento