3Doodler: una matita per disegnare "in aria"
La stampa 3D, in maniera lenta ma inesorabile, sta diventando una realtà. E, scommettiamo, ne sentiremo parlare sempre di più, nei prossimi mesi. Da poco c’è anche una “matita” per disegnare in 3D.
Cosa significa? Finora siamo stati abituati ai semplici fogli di carta, e quindi a una superficie bidimensionale. Invece con 3Doodler il vostro “schizzo” verrà letteralmente fuori dal foglio. Anzi, non c’è più neanche bisogno del foglio stesso.
3Doodler funziona attraverso lo stesso meccanismo delle stampanti 3D, vale a dire un sottile filo, che può essere costituito da materiali diversi, dalla termoplastica ai laminati di carta alla ceramica, a seconda degli usi, rilasciato dal dispositivo a seconda delle esigenze. Questa “matita 3D” è stata progettata e realizzata da Wobble Works in collaborazione con Artisan’s Asylum e, per inciso, la pagina Kickstarter del progetto ha ampiamente superato l’obiettivo prefissato di trentamila dollari. Basta vedere la cifra a cui si è arrivati.
Una questione si pone: negli ultimi tempi abbiamo visto biciclette realizzate attraverso la stampa 3D, così come chitarre, e perfino bikini. In un contesto del genere, e vista le funzionalità di questa innovativa matita, quanto può essere utile, e per chi, questa invenzione?
D’accordo, ci sono degli artisti che riescono a fare cose straordinarie con uno strumento del genere; ma noi comuni mortali, e per di più poco abili nell’arte del disegno?
Ci consoleremo continuando a scarabocchiare sulla tecnologia a cui siamo più affezionati, cioè la “cara vecchia” carta?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento