I Video di Sul Romanzo
-
Autore: La RedazioneMar, 21/01/2020 - 18:01
Nato il 26 febbraio 1929, alla vigilia dei 91 anni, il 17 gennaio scorso, è morto Emanuele Severino. L’annuncio è stato dato dalla famiglia a funerali già celebrati.
Proclamato nel 2005 Professore emerito dell’Università Ca’ Foscari, dove fu tra i fondatori della Facoltà di Lettere e Filosofia, è stato maestro di personalità del calibro di Umberto Galimberti, Carmelo Vigna, Luigi Ruggiu, Salvatore Natoli, Italo Valent.
Tra le sue opere ricordiamo: La struttura originaria (1958), Essenza del nichilismo (1972, 1982), Téchne. Le radici della violenza (1979), La filosofia dai Greci al nostro tempo (1996), Il destino della tecnica (1998, 2009), Crisi della tradizione occidentale (1999), Oltre l'uomo e oltre Dio (2002), Fondamento della contraddizione (2005), Dispute sulla verità e la morte (2018) e Testimoniando il destino (2019).
Qui di seguito uno dei suoi interventi più completi sulla nascita della filosofia e i presocratici.
-
Autore: La RedazioneSab, 13/07/2019 - 14:55
È successo a Bari.
Siamo nei pressi dell’ex ospedale Bonomo. La storia è di quelle che capitano spesso: un appartamento da svuotare e qualcosa di cui liberarsi. Questa volta a finire tra i rifiuti non è un vecchio cimelio di famiglia brutto, rotto e senza valore, ma una gran quantità di libri.
Tutto è partito da una foto su Facebook, e moltissime persone si sono precipitate a prendere alcuni dei libri per non farli finire al macero come carta straccia.
Ma non finisce qui: due fratelli, Arianna e Andrea, hanno fatto qualcosa di più.
Dato che tra i rifiuti c’era anche una libreria hanno deciso di usarla. I libri dai bidoni della spazzatura sono stati trasferiti sugli scaffali ed è nata una piccola libreria pubblica per mettere a disposizione dei passanti il prezioso contenuto altrimenti destinato ai centri di smaltimento» come si racconta su RepubblicaTv, sul cui canale YouTube è pubblicato il video che vi mostriamo qui sotto e che riprende da lontano i due fratelli in azione come salvatori di libri.
-
Autore: Gerardo PerrottaMer, 23/05/2018 - 06:37
La notizia lascerà tutti senza parole, ne siamo convinti: è morto lo scrittore Philip Roth.
L'autore di libri come Pastorale americana, Ho sposato un comunista e La macchia umana, vincitore, tra gli altri, del National Book Awards, del Premio Pulitzer e del PEN/Faulkner Award si è spento all'età di 85 anni, secondo quanto riportato dal «New York Times».
Qui di seguito un video in cui racconta cos'è la lettura per lui e sul perché aveva smesso di leggere romanzi.
-
Autore: La RedazioneMer, 15/03/2017 - 16:11
Andrej Tarkovskij è uno dei massimi esponenti della cinematografia russa e regista di pellicole come Stalker, Nostalghia e Sacrifico, oltre che autore di libri come Luce istantanea, L'Apocalisse e La forma dell'anima. Il cinema e la ricerca dell'assoluto.
Dopo avervi parlato dei suoi film preferiti, quest’oggi vi presentiamo un documento raro e molto singolare in cui Tarkovskij rilascia una serie di consigli ai giovani.
LEGGI ANCHE – I 10 film preferiti da Andrej Tarkovskij
Si tratta di un filmato che mostriamo integralmente facendolo precedere dalla traduzione in italiano, data l’assenza di sottotitoli.
Cosa le piacerebbe dire ai giovani?
Non lo so… Penso che mi piacerebbe dire solo che dovrebbero imparare a stare da soli e cercare di trascorrere quanto più tempo possibile con se stessi. Penso che una delle colpe dei giovani oggi sia che cercare di stare insieme intorno ad eventi che sono rumorosi, quasi aggressivi a volte. Questo desiderio di stare insieme per non sentirsi soli è un sintomo sfortunato, secondo me.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Ogni persona ha bisogno di imparare fin dall’infanzia a ì trascorrere del tempo con se stesso. Questo non significa che dovrebbe essere solo, ma che non dovrebbe annoiarsi a stare con sé perché le persone che si annoiano in loro compagnia mi sembrano in pericolo, dal punto di vista dell’auto-stima.
-
Autore: La RedazioneMer, 08/03/2017 - 11:30
Il primo film italiano, anzi il primo lungometraggio della storia del cinema italiano risale al 1911 e fu una trasposizione (anche in questo caso forse la prima in assoluto) della Divina Commedia di Dante.
LEGGI ANCHE – La più antica canzone al mondo
In particolare il film, ovviamente muto, portò sulle scene la prima cantica dantesca, quella dedicata all’Inferno, per la regia di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan e con Giuseppe de Liguoro nei ruoli di Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne e Ugolino della Gherardesca, e Attilio Motta in quello di Lucifero.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Dante fu interpretato da Salvatore Papa, mentre il ruolo di Virgilio fu affidato ad Arturo Pirovano.
LEGGI ANCHE – Il più antico strumento musicale
-
Autore: La RedazioneMer, 22/02/2017 - 13:30
È stato ritrovato l’unico video in cui fa la sua apparizione Marcel Proust. La notizia è stata riportata per primi dal «Guardian» e dal «New York Times» che hanno condiviso il filmato in cui compare l’autore di Alla ricerca del tempo perduto.
Ad aver ritrovato il filmato è stato Jean-Pierre Sirois-Trahan, professore della Laval University in Canada. Marcel Proust sta scendendo le scale della Chiesa di Santa Maria della Maddalena a Parigi subito dopo la celebrazione di un matrimonio. Lo si riconosce, oltre che dall’aspetto fisico, per il fatto che scuote leggermente il capo, com’era solito fare. Il video risale al 1904 e Proust aveva 34 anni all’epoca.
LEGGI ANCHE – James Joyce e Marcel Proust, storia di un incontro noioso
Nonostante i molti elementi a favore del riconoscimento, il professor William C. Carter, biografo di Proust, ha espresso qualche dubbio sul fatto che si tratti proprio dello scrittore, perché l’uomo con la bombetta sembrerebbe avere meno di 34 anni.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Ma secondo Carter, che ha rilasciato un’intervista al «Times», pare che effettivamente Proust abbia preso parte a quel matrimonio tra Armand de Guiche ed Elaine Greffulhe, figlia della contessa di Greffulhe, che fu una delle donne che ispirò Proust per il personaggio di Oriane de Guermantes. Inoltre, mentre la maggior parte degli altri invitati al matrimonio scende le scale in compagnia, il possibile Proust cammina da solo.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Al di là dei dubbi più o meno legittimi, bisogna ammettere che se si trattasse davvero di Proust questo video sarebbe una scoperta sensazionale. Ovviamente non è possibile esserne del tutto certi, ma comunque noi ve lo mostriamo (il potenziale Proust compare intorno a 00.30).
- 1 di 76
- ››