
NEWSLETTER
GRATIS per te e PER SEMPRE: un manuale di scrittura creativa, un tutorial quindicinale e ogni settimana tante notizie sul mondo della letteratura e dell'editoria.
Devi solo iscriverti.
Prudenzio non appartiene a qualche mitica leggenda e non si trova in un antico mito latino o greco, è invece un nome della fantasia popolare che richiama alle caratteristiche di grande cautela.
Oggi è utilizzato in forma scherzosa o ironica per criticare una persona che è eccessivamente prudente.
Questo comporta timori, dubbi, incertezze che alla fine impediscono qualsiasi scelta per scongiurare ogni rischio. In altre parole, non si conclude mai nulla con un sor Prudenzio.
Non esiste alcun legame con Aurelio Prudenzio Clemente, poeta e politico romano del IV secolo.
Grand Hotel Europa, edito da Nutrimenti nella traduzione di Claudia Cozzi, è il nuovo romanzo dell’olandese Ilja Leonard Pfeijffer e racconta le vicende dello scrittore Ilja Leonard Pfeijffer che si ritira nel Grand Hotel Europa, perché, scrive Ilja, «dovevo fare ordine nei ricordi che mi avevanofatto fuggire come uno sciame di api furibonde e che mi impedivano di pensare chiaramente».
In questo hotel facciamo la conoscenza di personaggi memorabili, il maggiordomo Montebello, Yannis Volonaki, Patelski, Abdul, Albane, Wang e la misteriosa signora proprietaria.La voce narrante ci porta nel passato prossimo, e imperfetto, di una storia d’amore del protagonista – la relazione un po’ burrascosa ma intensa con Clio, storica dell’arte e studiosa di Caravaggio – e nel passato remoto della tradizione artistica europea nei confronti della quale lo scrittore non nasconde la sua ambivalente considerazione: «L’Italia è strangolata dal suo passato. È quello che succede quando hai una storia così ricca» e...
Una casacca di seta blu di Paolo Frusca è il primo libro che lo scrittore bresciano ha scritto e ideato da solo. Edito da Mondadori e pubblicato nel giugno 2020.
Dopo alcune collaborazioni con altri autori (fra cui evidenziamo quella con Federico Buffa dedicata alle Olimpiadi del 1936 e che ha portato alla pubblicazione di L’ultima estate di Berlino, sempre per Mondadori), lo scrittore, che da anni vive in Austria, si cimenta in questo romanzo che è difficilmente classificabile fra i generi consolidati.
Lo si potrebbe definire un racconto sportivo, ma sarebbe troppo riduttivo; lo si potrebbe delineare come un thriller, ma in questo caso mancano molte caratteristiche del genere; e infine lo si potrebbe classificare come romanzo biografico, ma l’aspetto monografico centrato sul protagonista non restituisce il giusto valore a tutto il romanzo.
...
Scrivere un prologo che funga da introduzione a un romanzo sembra ormai molto diffuso. Ma è davvero necessario che anche il tuo libro si apra in questo modo?
Sei proprio sicuro che ti serva davvero? O stai solo cercando di uniformarti a quello che fanno gli altri ma in realtà per il tuo libro non è così indispensabile come credi?
Se dopo esserti posto queste domande continui a pensare che il prologo possa essere importante per il tuo romanzo, allora quest’articolo ti aiuterà a capire meglio come scrivere un prologo efficace, quali errori evitare e quali trucchi attuare per non perdere i lettori fin da queste prime pagine.
La prima domanda che devi porti è: «Al mio romanzo serve un prologo?»
Prima però ricorda una cosa importante: se non hai ancora...
«La vita esagera. Va avanti, e se ne infischia. Si può solo acchiapparla con stupore come fosse uno stormo di farfalle blu che si stacca dalla parete di un vecchio palazzo. Violante sorrise e sollevando lo sguardo scorse meravigliata un arcobaleno che si snodava tra le nuvole fino a toccare il campanile di Giotto. I pensieri felici esistevano ancora.»
Queste sono le ultime frasi di Esagera, la vita romanzo di Giulia Arnetoli, pubblicato da Les Flâneurs Edizioni. Tali parole racchiudono tutto l’insegnamento custodito nel libro ovvero vedere sempre il lato positivo delle cose, perché la vita non è sempre semplice anzi, spesso ti abbatte e ti fa toccare il fondo, ma dal fondo non si può far altro che risalire.
La protagonista del romanzo è Violante una donna alla soglia dei quarant’anni che si ritrova a riscrivere tutta la sua vita. Il matrimonio con il marito Luigi è di fatto naufragato, il figlio Orlando ha dei problemi a scuola e la...
Rebecca West torna in libreria grazie a Fazi Editore (traduzione di Francesca Frigerio) con il romanzo, pubblicato nel 1929 e fino ad ora mai tradotto in italiano, Quel prodigio di Harriet Hume.
Incuriosita dallo pseudonimo dell’autrice – lo stesso nome di uno dei personaggio di Rosmersholmdi Ibsen – faccio per la prima volta la conoscenza della scrittrice inglese Cicely Isabel Fairfield meglio conosciuta come Rebecca West. Amica di Virginia Woolf, amante di H.G. Wells e – come avrò modo di saggiare con mano, immergendomi nella lettura – scrittrice eccelsa.
Quel prodigio di Harriet Hume è uno di quei romanzi in cui non succede molto e quel che accade è spesso circoscritto a pochi ambienti nonché a un’unica storia di amore e odio che viene esplorata in piccoli momenti lungo un arco temporale ampio.
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.