Vite in bilico tra realtà e finzione. “US” di Michele Cocchi
Torna in libreria Michele Cocchi con US edito da Fandango libri. Nel romanzo precedente, La casa dei bambini, l’autore aveva scelto come protagonisti dei bambini, in questo nuovo lavoro letterario ci sono degli adolescenti. In particolare troviamo Tommaso, sedici anni,da otto mesi rinchiuso in casa, in un autoisolamento volontario (ben diverso da quello imposto a noi dal Covid-19). Il giovane ha lasciato la scuola, il gioco del basket e gli amici, per rifugiarsi tra le pareti di casa sua, dove passa le giornate guardando vecchie partite registrate dell’NBA e giocando, con altri due partecipanti/amici virtuali, a dei giochi interattivi nel web, tra i quali US.
Procedendo nella lettura si comprende che l’adolescente in questione è un hikikomori, cioè una persona che si è ritirata e che sta in disparte da tutti e dal resto del mondo. La casa, o meglio la camera da letto è diventata per il protagonista il luogo ideale dove sentirsi protetto. Tommaso è partecipe e dinamico solo quando s’immerge nella realtà del gioco, assumendo un’identità fittizia, un avatar con il quale compiere missioni sul campo (virtuale, s’intende) assieme ai suoi compagni Hub e Rin. Il protagonista non sa chi siano, o meglio, li conosce solo nel gioco e niente più, ed è in US che il trio si trova in azioni molto rischiose ambientate in scenari reali del passato: nella Palestina degli Sessanta, poi nella martoriata Jugoslavia degli anni Novanta, passando per la Seconda guerra mondiale, nella guerra del Libano e nella Campagna del Sud Africa nel 1996.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Ogni volta che Tommaso riesce a portare a termine una missione prova un senso di compiutezza e soddisfazione, perché sente di aver fatto qualcosa di giusto e di aver raggiunto il traguardo del compito affidato anche se ogni cosa avviene in una dimensione non reale, ma al ragazzo non importa, perché partecipando a tali giochi si sente vivo, attivo, utile. Un eroe, in poche parole.
In realtà questo agire, che tanto esalta l’adolescente e che per lui è diventato la norma quotidiana, è percepito in modo ben diverso da chi gli sta attorno. La madre, per esempio, non accetta il comportamento di Tommaso e ogni volta che può lo stuzzica per smuoverlo, per stimolarlo, per risvegliare in lui l’amore per la vita vera e non immaginaria. La donna non accetta l’inattività e l’apatia nelle quali il ragazzo si è rinchiuso tanto è vero che durante l’ennesimo battibecco lei sbotta:
«Sciupare cosa? Che rischio di sciupare? Qua non c’è il rischio di sciupare è una larva».
Sono parole forti che nascondono un profondo dolore per quel figlio tanto amato che, non si sa perché, ha deciso di allontanarsi dalla vita vera. Il padre è più comprensivo verso quel figlio che passa giorno dopo giorno, ora dopo ora, nella sua camera davanti al pc o alla televisione e mangiando a orari diversi da quelli della famiglia. Il fratello e la sorella compaiono nella narrazione, cercano di capire un po’ Tommaso, di dargli degli input per farlo reagire, ma non esagerano, perché hanno capito che quella del fratello è una scelta ferma e decisa, non facile da indurre al cambiamento, anzi se il ritorno alla vita ci sarà in un futuro prossimo, dipenderà solo da Tommaso.
Poi un giorno qualcosa accade perché, dopo l’ennesima missione in US, il gioco permette a Tommaso di conoscere le vere identità di Hud e Ride lui, trovando un coraggio che nemmeno si ricordava di avere, uscirà in segreto da casa per andare alla ricerca dei suoi compagni di gioco e dare loro un’identità concreta. Un gesto che ha un valore importante, perché Tommaso compirà così un piccolo passo di ritorno verso la vita reale.
US di Michele Cocchi ha per protagonisti degli adolescenti, i quali volontariamente hanno reciso i rapporti con la realtà attuando una vera e propria fuga da una dimensione del realenella quale si sentono a disagio e, non a caso, leggendo il romanzo il lettore scoprirà cosa ha portato i giovani ad auto-recludersi e ad assumere identità fittizie, per portare a termine un mandato. A un certo punto della lettura si scopre che il trio (due maschi e una femmina) in gran segreto deciderà di incontrarsi, senza farlo sapere a nessuno, anzi Tommaso, Luca e Beatriceagiranno in incognito, con la stessa prudenza usata nel gioco e, senza rendersene del tutto conto, in quella vita quotidianadalla quale tanto si sono allontanati e che hanno ripudiato, si troveranno a compiere una vera e propria azione eroica. Un agire che li porterà a salvare davvero altre vite, con il dettaglio (importante e per niente affatto trascurabile) che sono vere e reali.
Il nuovo romanzo dell’autore nativo di Pistoia è interessante poiché si concentra sul mondo degli adolescenti affrontando con garbo e intelligenza la tematica molto diffusa dell’hikikomori, cercando di mostrare come dietro a tali scelte di recessione dalla vita sociale ci siano spesso dei traumi profondi, in certi casi non detti per il timore di non essere capiti o fraintesi.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
US di Michele Cocchi è un libro di indagine sulle fragilità dell’io adolescenziale, sul bisogno di amicizie vere e sincere e dentro a quella società contemporanea in cui viviamo e nella quale il confine tra mondo virtuale e realtà concreta è molto più sottile e labile di quanto si riesca a calcolare.
Per la prima foto, la fonte è qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento