Viaggio in Svezia – Cinque libri da leggere
Un viaggio in Svezia e cercate libri interessanti? Eccoci al nostro consueto spazio dedicato ai viaggi e ai libri. Oggi tocca alla Svezia e i cinque titoli da leggere che vi proponiamo sono davvero da “brivido”: infatti, se c'è un genere in cui gli svedesi si sono specializzati è senza dubbio il giallo, da quello psicologico al poliziesco, il thriller, il noir e via dicendo. Di certo, uno dei primi nomi a cui pensiamo è quello di Stieg Larsson, con la sua trilogia di Millennium; ma ci sono anche Henning Mankell, Camilla Läckberg e molti altri. I titoli da consigliare sarebbero stavolta parecchi ma, come ogni settimana, noi di «Sul Romanzo» ne selezioniamo cinque che, speriamo, saranno di vostro gradimento.
Partiamo subito da GialloSvezia, pubblicato da Marsilio nel 2014, un'interessante raccolta di racconti dei maestri del giallo svedese (GialloSvezia è anche il nome della community di Marsilio dedicata agli autori di gialli dell'area scandinava): una rosa di brillanti scrittori, alcuni legati alla tradizione, altri portatori di novità e innovazioni all'interno di un genere che da quarant'anni domina nel Nord Europa.
Come dimenticare poi Henning Mankell: di suo consigliamo L'uomo che sorrideva, edito sempre da Marsilio, la prima volta nel 2004. Questa è la quarta storia con protagonista l'ormai leggendario Kurt Wallander. La trama si svolge tra la Svezia e la Danimarca: in una fredda notte nel sud della Scania, l'avvocato Torstensson scorge in mezzo alla strada una figura legata a una sedia. Scende dalla sua auto, qualcuno lo colpisce violentemente alla nuca e il giorno successivo viene ritrovato cadavere. Wallander, nel frattempo, si è ritirato in un piccolo centro danese, vittima della depressione e intenzionato a dare le dimissioni dalla polizia. Ma la morte di Torstensson, e una serie di successivi eventi, lo spingeranno a rimettersi al lavoro.
Quando si parla di letteratura del Nord Europa, impossibile non pensare alla casa editrice milanese Iperborea: dal loro catalogo proponiamo Il posto delle fragole di Ingmar Bergman, pubblicato nel 2004. Isak Borg è un vecchio professore misantropo, in viaggio da Stoccolma verso Lund per la celebrazione del suo giubileo all’università. Quel viaggio si trasforma in una sorta di pellegrinaggio, con la realtà che si mescola ai ricordi, mentre sogni ed incontri diventano tappe di un percorso catartico dentro di sé.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il quarto consiglio riguarda L'autopompa fantasma (Sellerio, 2008), scritto dalla coppia di autori svedesi Maj Sjöwall e Per Wahlöö, quinto romanzo con protagonista il commissario della polizia di Stoccolma Martin Beck. Tutto inizia con un incendio devastante, che ha come conseguenza quattro morti. Un incendio che nasconde dei risvolti inaspettati e sospetti, in quanto, al divampare delle fiamme, qualcuno ha avvertito i vigili del fuoco, ma l'autopompa non è mai arrivata sul posto. Perché?
Confessioni di una squartatrice (Guanda, 2014) di Håkan Nesser fa a sua volta parte di un ciclo di romanzi, stavolta incentrati sull'ispettore Gunnar Barbarotti. Il libro si apre con la morte della compagna del protagonista, fatto che gli impedisce di concentrarsi sul lavoro, tanto la mente è lontana, prigioniera del dolore. Rientrato in servizio, a Barbarotti viene affidato un cold case di cinque anni prima, con oggetto la scomparsa di un uomo. Quest'ultimo era svanito nel nulla e la polizia sospettava della convivente: la donna era già nota alle forze dell'ordine in quanto, anni prima, aveva ammazzato e fatto a pezzi il primo marito, scontando poi undici anni di prigione. Circa la scomparsa del nuovo compagno, contro di lei non ci sono prove, la donna non ha mai confessato nulla. È possibile che la Squartatrice abbia ripreso ad uccidere? O dietro alla scomparsa si cela dell'altro?
Cinque libri da leggere perfetti per immergersi nelle fredde atmosfere della Svezia e prepararsi, così, al viaggio. I vostri libri da leggere?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Grazie dei consigli. Voglio leggere qualcosa di Henning Mankell con il commissario Wallander Con cosa mi consigli di iniziare? Va bene l?uomo che sorrideva anche se non ho letto i precedenti?
Ciao Lorella, "L'uomo che sorrideva" è ambientato un anno dopo i fatti narrati ne "La leonessa bianca", può essere che alcuni dettagli siano maggiormente comprensibili se i libri vengono letti secondo un certo ordine (tuttavia, l'ordine cronologico riguarda i primi 8 libri della serie su Wallander: "Piramide", uscito alla fine degli anni Novanta, è, invece, il prologo della serie e da lì la sequenza temporale non è più lineare). Tuttavia, si tratta di gialli incentrati di volta in volta su casi diversi, per cui potrebbero essere letti anche come romanzi a sé :) Buona lettura!
Suggerisco di Henning Mankell Comedia Infantil.
Interessante :-) Grazie del suggerimento!
Grazie!!! :)
:-) è stato un piacere!
Invia nuovo commento