Viaggio ad Amsterdam – Cinque libri da leggere
Leggere solo cinque libri è probabilmente ben poco per chi vuole programmare un viaggio ad Amsterdam. Perché la città olandese ha tantissimo da raccontare ed è uno scenario perfetto per ambientare un romanzo (e pure qualche cruda testimonianza storica, pensiamo solo al Diario di Anne Frank). Da parte nostra, abbiamo selezionato alcuni titoli che ci sembrano particolarmente interessanti, come sempre per anticipare il viaggio e le sue magiche atmosfere. Quindi, spazio al thriller, all'introspezione psicologica e alla biografia: sì, perché qualcuno ha raccontato Amsterdam quasi fosse un individuo in carne ed ossa...
Partiamo subito con Amsterdam di Ian McEwan (Einaudi, 2006), «sinfonia breve e grottesca sull'odio e la vendetta», romanzo vincitore nel 1998 del prestigioso Booker Prize. Il libro inizia con il funerale di una donna, Molly: in quell'occasione si incontrano quattro uomini che l'hanno amata, il marito, un politico con cui Molly ha avuto una relazione e altri due uomini, il direttore di un quotidiano e un compositore, che con lei hanno vissuto in passato. Amsterdam sarà il palcoscenico dello scontro finale fra due di essi, i quali sono chiamati a fare delle scelte morali fondamentali. In particolare, due sono le domande che percorrono il testo: è giusto sfruttare un intimo segreto per rovinare la vita privata e professionale di un uomo, seppur spregevole? Un artista ha il diritto di anteporre la sua arte alla richiesta d'aiuto di una persona in difficoltà? Per capire la natura di questi interrogativi, vi consigliamo la lettura del romanzo.
Impossibile dimenticare La caduta di Albert Camus (Bompiani, 2006), ambientato proprio ad Amsterdam. Protagonista è Clamence, un brillante avvocato di Parigi, un uomo apparentemente buono e generoso il quale, al contrario, è consapevole di possedere due facce: per tutti è un individuo rispettabile, ma intimamente Clamence sa di essere egocentrico e di condurre una vita segreta, dedita alle donne e all'alcol. Così, lascia tutto e si trasferisce ad Amsterdam, dove la sua condotta cambia radicalmente. Ma attenzione, perché la sua non è una vera redenzione: accusando se stesso punta il dito anche contro l'intera umanità e, da essere pentito, diventa giudice.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La top five continua con un thriller di e/o edizioni, pubblicato nel 2010: si tratta di Amsterdam. La rete uccide di Charles den Tex. Michael Bellicher lavora per una grossa agenzia di consulenze, ha una vita invidiabile, ma qualcosa cambia quando ritrova il fratello a distanza di anni. Cosa sia successo fra di loro lo si scoprirà nel corso del romanzo: nel frattempo, Michael viene licenziato e, una notte, è testimone di qualcosa che mai avrebbe dovuto vedere. Sarà solo l'inizio di un inferno che lo porterà a essere braccato dalla polizia e da misteriosi individui per le vie di Amsterdam.
Altra storia avvincente è quella de Il libraio di Amsterdam di Amineh Pakravan (Marsilio, 2005) autrice iraniana, la quale vive da quasi quarant'anni in Italia.Il suo libro racconta le vicissitudini di una famiglia di stampatori nell'Europa del Cinquecento, dove ragione e religione combattono una feroce battaglia ideologica, che anticipa il secolo dei Lumi, storicamente ancora molto lontano.
Ultimo consiglio di lettura con Un'idea di libertà. Biografia di Amsterdam di Geert Mak (Mondadori, 2012), una vera e propria biografia della città, partendo dalle sue origini fino agli anni più recenti. Amsterdam viene descritta come un piccolo microcosmo con stili e idee indipendenti dal resto d'Europa, un luogo dove s'intrecciano le lotte per l'autonomia politica nel Trecento, lo sciopero antinazista del '41, le battaglie nel '500 per l'affermazione del calvinismo e il movimento degli anni Sessanta dei Provos. E ancora, episodi di cronaca nera, la tecnologia, le rivoluzioni in ambito navale, i quadri di Rembrandt, insomma, uno sguardo che va al di là del folklore e dell'Amsterdam che i turisti conoscono: l'autore penetra a fondo nella città, raccontando grandi e piccole storie e costruendo un ritratto a trecentosessanta gradi della capitale olandese.
Ecco cinque libri coinvolgenti per prepararsi ad un viaggio ad Amsterdam indimenticabile. Buona lettura!
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento