Viaggio a Vienna – Cinque libri da leggere
I nostri cinque consigli di lettura di oggi riguardano Vienna, splendida meta di viaggio per chi sogna di immergersi in atmosfere eleganti e raffinate, nella città che tra il XVIII e XIX secolo ospitò alcuni tra i più grandi musicisti di tutti i tempi, da Mozart a Vivaldi, Paganini, Beethoven, Schubert, solo per citare qualche nome. Ecco allora cinque libri, magari da leggere seduti in qualche cafè viennese, davanti a una bella fetta di torta Sacher...
Iniziamo con Doppio sogno di Arthur Schnitzler (Feltrinelli, 2012): il libro è piuttosto noto, dal momento che da esso Stanley Kubrick ha tratto il suo ultimo film, Eyes Wide Shut. Diversamente dalla pellicola, ambientata a New York negli anni Novanta, qui siamo a Vienna, alla fine dell'Ottocento: i protagonisti sono un medico e la moglie, la quale gli confessa il sogno di un adulterio. Turbato, il dottor Fridolin si ritrova a vagare per le strade della capitale austriaca. Il sogno rappresenta l'elemento che scatena la crisi nella coppia, ma ha anche una funzione terapeutica, perfettamente esplicata in questa deliziosa novella.
Ne La parte dell'altro (E/O Edizioni, 2007), Eric-Emmanuel Schmitt riflette sulla vita parallela di Adolf Hitler se non fosse stato respinto dall'Accademia di Belle Arti di Vienna nel 1908. Sono quindi dipinte due esistenze: da una parte, quella del vero Hitler; dall'altra, quella del führer buono, l'artista, l'uomo disgustato dalla Grande Guerra, che si trasferisce a Parigi, dove frequenta il mondo degli artisti, e che, in seguito, sposa un'ebrea americana.
Passiamo a La pianista del primo Nobel per la letteratura Elfriede Jelinek (Einaudi, 2005), il quale racconta la storia di Erika Kohut, un'insegnante di pianoforte presso il conservatorio di Vienna. È ormai adulta, ma continua a vivere con la madre, una donna possessiva e opprimente. Continuamente sorvegliata e frenata nei suoi desideri, tormentata da perversioni sadomasochistiche e voyeristiche, Erika sfoga la sua frustrazione e il desiderio di identità sessuale tra le siepi del Prater e frequentando i cinema a luci rosse, finché non incontra Walter Klemmer, un suo allievo da cui si sente attratta. Purtroppo, la psiche instabile di Erika avrà la meglio anche su questa relazione.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
L'uomo senza qualità di Robert Musil (Mondadori, 2013) è un romanzo vastissimo e incompiuto. È un po' come per Proust con il suo Alla ricerca del tempo perduto: L'uomo senza qualità è per Musil l'opera di una vita, ambientata in quella che è, a tutti gli effetti, la città di Vienna, capitale di un grande impero qui chiamato Kakania. Protagonista è Ulrich, uno studioso di fisica e matematica appena trentenne, di cui Musil descrive la complessa vicenda esistenziale.
Concludiamo la nostra top five con Il mondo secondo Garp di John Irving (Rizzoli, 2013). Il romanzo inizia negli Stati Uniti, ma si sposta poi a Vienna dove Garp si trasferisce. Il libro è stato un grande successo dell'autore, in cui vengono narrate la vita e la morte (drammatiche e, allo stesso tempo, comiche) dello scrittore T.S. Garp: dall'opera è stato tratto nell'82 un film, con protagonisti Robin Williams, Glenn Close, John Lithgow e Mary Beth Hurt.
Con i nostri cinque consigli di lettura speriamo di avervi fornito qualche interessante suggerimento, così da prepararvi al meglio ad un incantevole viaggio a Vienna.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento