Viaggio a Londra – Cinque libri da leggere
Avete programmato un viaggio a Londra, ma prima di partire volete leggere un bel libro sulla città o ambientato nei suoi quartieri e immerso nella sua magia? È senz’altro un desiderio comprensibile, quello di conoscere Londra nella letteratura, soprattutto se siete lettori accaniti. Certo, prima di partire, o in vista del viaggio, si può portare con sé anche un libro che non abbia nulla a che vedere con Londra – un thriller o una storia d’amore avvincente –, ma dubitiamo che non sarete curiosi di conoscere la città prima di vederla dal vivo.
Quali libri su Londra possiamo consigliarvi, allora? Per la lista che segue abbiamo preferito puntare non solo su romanzi dalla lettura godibile ma anche su libri appartenenti a quelli che dovete aver letto almeno una volta nella vita:
- 1984 di George Orwell (Mondadori): inutile presentare troppo dettagliatamente un libro per il quale ogni presentazione sarebbe superflua. Ambientato a Londra, ma in uno scenario completamente diverso da quello che un comune lettore si aspetta, il romanzo di Orwell vede tre grandi superstati sotto il comando dell’onnisciente e invisibile Grande Fratello; la storia di Smith, anche se non è certo adatta a un viaggio, vi coinvolgerà e catapulterà in una delle più intelligenti rappresentazioni del totalitarismo.
- L’ombra del nord di Philip Pullman (Salani): è il secondo romanzo della trilogia della nota Sally Lockhart. Scegliamo questo perché è il più interessante, anche se il resto della trilogia non è certo da perdere. Sally, consulente finanziaria nella Londra della regina Vittoria, si lascia coinvolgere dalle indagini dei suoi amici Frederick e Jim e, tra un colpo di scena e l’altro, scoprirà una verità davvero inattesa.
- Londra, guida turistica di EDT/Lonely Planet: non potevamo che consigliarvi almeno una guida alla città, visto che partire senza punti di riferimento – soprattutto se non siete in gruppo e non avete un organizzatore con cui confrontarvi – non è proprio il massimo. Abbiamo dato un’occhiata a diverse guide e questa ci sembra davvero buona e completa con le sue quasi cinquecento pagine.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Sguardi su Londra. Immagini di una città mostruosa di Bruna Mancini (Liguori): questo è uno studio che analizza l’aspetto mostruoso di Londra nelle sue varie sfaccettature letterarie e culturali. È un viaggio spazio-temporale che parte dal Grande Incendio del 1666 e arriva fino agli enormi spazi del Novecento e del Terzo Millennio. Senz’altro un libro da leggere prima di partire per la città.
- Tempi difficili di Charles Dickens (Einaudi): anche se il libro risale al 1854 e non è ambientato a Londra, bensì nell’immaginaria Coketown “Città del carbone”, non si può certo dire che non riguardi la città e i suoi abitanti da vicino. Uno dei romanzi di critica sociale più riusciti contro le pressioni socio-economiche del potere sulla popolazione: un classico fortemente attuale.
I nostri libri per un bel viaggio a Londra sono questi, anche se siamo sicuri avrete altre proposte: quale libro consigliereste a un vostro amico prima della partenza?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Consiglierei anche "La mia Londra" di Simonetta Agnello Hornby
Consiglio " London Fields" di Martin Amis
Neanche un romanzo di recente pubblicazione? Bah.
Veramente "L'ombra del Nord" è del 2004, mentre "Sguardi su Londra" è del 2005, non mi sembrano così datate come pubblicazioni. Poi, possiamo aggiungere dei nostri titoli, sempre ammesso che ne abbiamo da consigliare.
Invia nuovo commento