Viaggiare aiuta a scrivere meglio. Ecco perché
Perché pensiamo che viaggiare aiuti a scrivere meglio? Cominciamo subito ricordando le parole di Cesare Pavese:
«Viaggiare è una brutalità. Obbliga ad avere fiducia negli stranieri e a perdere di vista il comfort familiare della casa e degli amici. Ci si sente costantemente fuori equilibrio. Nulla è vostro, tranne le cose essenziali – l’aria, il sonno, i sogni, il mare, il cielo – tutte le cose tendono verso l’eterno o ciò che possiamo immaginare di esso».
Viaggiare dunque ci offre la possibilità di metterci a nudo, di lasciarci toccare nel profondo da nuove esperienze, di entrare in contatto con ciò che non conosciamo, di avvicinare persone con un bagaglio culturale diverso dal nostro.
E tutto questo può essere utile anche alla scrittura? Quasi sicuramente sì, stando anche a quanto sostiene Bustle.com che ha indicato nove ragioni per cui viaggiare aiuta a perfezionare la propria scrittura.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
1. Incontrare nuove persone può aiutarti a creare nuovi personaggi
Ogni persona che incontri nella tua vita è un’opportunità per creare un nuovo personaggio in qualcosa che stai scrivendo o che scriverai. Quando viaggi, queste possibilità crescono in maniera esponenziale, perché non si sa mai che tipo di persona ti siederà accanto sull’aereo o ti servirà da mangiare al ristorante o incontrerai nel bar dell’hotel. Qualunque estraneo, con le sue storie ed esperienze, abiti e attitudini, credenze e personalità, è quasi come un insieme di input di scrittura che possono aiutarti a creare la perfetta eroina o il perfetto eroe per la tua storia.
LEGGI ANCHE – 9 consigli per scrivere bene quando sei in viaggio
2. Posti sconosciuti possono diventare future ambientazioni
Proprio come succede quando durante un viaggio incontri persone estranee che possono ispirarti personaggi incredibili, visitare nuovi luoghi può aiutarti a sviluppare la perfetta ambientazione per qualsiasi cosa tu stia scrivendo. Che sia la bellezza mozzafiato di meraviglie naturali, il trambusto della via principale di una città o le caratteristiche architettoniche di un ristorante, ogni nuovo posto in cui inciampi potrebbe diventare l’ambientazione della tua prossima storia. Prendi nota di tutto quello che vedi, perché non si sa mai cosa puoi usare quando scriverai.
LEGGI ANCHE – Come costruire un protagonista perfetto in 4 step
3. Esplorare diverse culture può arricchire le tue storie e renderti uno scrittore più inclusivo
Che tu stia visitando un piccolo paesino o una capitale, ogni posto in cui vai è una nuova opportunità di immergerti nella cultura di qualcun altro. Dal cibo alla lingua passando per le arti e i costumi religiosi, ogni luogo ha il proprio insieme di norme, standard, pratiche e credenze che puoi esplorare e di cui puoi fare esperienza. Meglio riesci a conoscere un luogo, la cultura e la gente che lo abita e più sarai dotato di informazioni utili a scrivere sulle persone in generale.
Viaggiare ed esplorare diverse culture può davvero aiutarti a creare personaggi ed esperienze più autentiche quando scrivi, cioè personaggi ed esperienze con cui i lettori possono facilmente relazionarsi e identificarsi.
LEGGI ANCHE – Come costruire un personaggio estroverso – 7 consigli
4. Riposarsi e rilassarsi non hanno mai ucciso un progetto di scrittura
Trovare nuovi luoghi, incontrare nuove persone e immergersi in nuove culture può certamente modellare per il meglio la tua scrittura, ma riposarsi e rilassarsi durante un viaggio non fa certo male. Ogni scrittore, che si tratti di un giornalista politico o di un aspirante poeta, ha bisogno prima o poi di una piccola pausa se spera di riuscire a scrivere ciò che desidera. Viaggiare è il modo giusto per ritagliarsi un po’ di tempo per fare questo.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romance non kitsch – 4 consigli utili
5. Ti costringe a uscire dalla tua comfort zone
Non c’è niente di peggio per uno scrittore di un percorso lineare da seguire per sempre. Viaggiare può essere la soluzione giusta per uscire da binari precostituiti. Quando viaggi, sei letteralmente costretto a uscire fuori dalla tua comfort zone, lontano dal posto in cui scrivi sempre, dalle persone con cui parli sempre, e dalle esperienze che vivi di solito. Serve a ricominciare, ti mette in contatto con cose che non ti sono familiari, ti aiuta a vedere la tua vita e la tua scrittura da un’angolatura completamente nuova.
LEGGI ANCHE – Come costruire un personaggio – L’arco di sviluppo in 8 fasi
6. È un’esperienza educativa diversa da qualunque altra
I migliori scrittori non smettono mai di imparare. Leggono di continuo le opere di altri scrittori, si mettono alla prova acquisendo nuove competenze e riempiendo le loro menti con sempre nuove conoscenze e informazioni per migliorare la loro scrittura. Ma non tutti gli scrittori possono permettersi di vivere come degli accademici, perciò viaggiare è un’eccellente esperienza educativa alternativa a questa. Dalle competenze relative al pensiero critico che ti dona costringendoti a inventarti dei piani di viaggio fino alle lezioni di storia e cultura che apprendi quando sei sul posto, viaggiare è come stare in un’aula che puoi trovare in qualsiasi luogo e in qualunque momento.
LEGGI ANCHE – Come costruire un personaggio malvagio – 6 consigli utili
7. Niente ispira di più della natura
Non importa cosa tu stia scrivendo, che sia un manifesto femminista, una raccolta di racconti o un memoir, niente può essere fonte di ispirazione come la bellezza e la forza della natura. Viaggiare può aiutarti a rientrare in contatto con la madre terra, apprezzando le meraviglie che ti sono intorno e liberando la tua mente. È una possibilità di riuscire a respirare aria fresca e usarla per immettere nuova linfa vitale in quello che stai scrivendo.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo anche se senti di odiarlo
8. C’è sempre tempo per leggere
Di tutti i consigli di scrittura che potremmo darvi, leggere è sicuramente quello più gettonato. Se vuoi scrivere con ispirazione ma anche con la tecnica giusta, devi trovare il tempo di leggere. E viaggiare rappresenta l’opportunità migliore per farlo.
Che tu stia aspettando all’aeroporto per imbarcarti, poltrendo su una spiaggia o rilassandoti in un bosco, leggere è praticamente la soluzione giusta per passare il tempo in modo proficuo.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
9. Il viaggio stesso è una storia
Molti scrittori hanno usato le loro esperienze di viaggio per creare delle storie, sia autobiografiche sia di pura invenzione. Usa il tuo viaggio, di qualsiasi tipo sia, per dare avvio al tuo prossimo progetto di scrittura.
Conosci il vecchio detto, “scrivi di ciò che conosci”? Se il viaggio è ciò che conosci, non preoccuparti di metterlo su carta.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento