Una poesia può salvare la vita
Può una poesia salvare la vita? La “dottoressa” Deborah Alma è convinta di sì (e un po' lo siamo anche noi di Sul Romanzo), e da 4 anni a bordo della sua ambulanza si sposta in lungo e in largo per tutto il Regno Unito per offrire l'assistenza di una consulenza poetica in tutte le situazioni in cui questa può essere richiesta.
Alla base c'è una vecchia autolettiga del 1979, acquistata su Ebay, tanta passione per la poesia e per la letteratura e una buona dose di follia, imprescindibile per una impresa del genere. Lo ha ammesso senza difficoltà anche in una recente intervista alla BBC la stessa ideatrice, che “lavora” assieme al compagno, James Sheard, come lei scrittore e poeta. Ma il servizio di Emergency Poet è in realtà una cosa molto seria, che lavora anche come supporto alla comunicazione con persone affette da demenza. Come ha spiegato Deborah Alma a «La Stampa», infatti, l'idea è nata dopo aver constatato il benessere che possono dare le parole giuste dette o lette al momento giusto.
Come spiega sul suo sito, Deborah Alma è docente di corsi di scrittura creativa, per ragazzi e adulti, mentre il servizio di assistenza poetica è un di più, organizzato principalmente su appuntamento nella zona tra Londra e Birmingham, ma ormai in tutto il Regno Unito in occasione di festival, reading o eventi legati alla musica, alla letteratura e alla poesia. Ma non solo, Deborah Alma viene interpellata anche per consulenze poetiche in previsione di cerimonie, matrimoni o altri eventi importanti.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Per quanto stravagante, la cosa sembra funzionare. La dottoressa Deborah Alma “cura” attualmente circa 2mila pazienti all'anno: 10 minuti di chiacchierata prima, poi la diagnosi e, di seguito, la cura, che consiste nella lettura di una o più poesie, possibilmente in luogo tranquillo. Una dose di “poetacetamolo” (come l'hanno chiamato Deborah e James) che guarisce il male di vivere utilizzando principi attivi come i versi di Derek Walcott, Seamus Heaney, Mary Oliver, William Henry Davies, Elizaberth Jennings o Derek Mahon. Sono oltre 300 le poesie utilizzate da Deborah Alma per le sue terapie.
Tra le “malattie” più diffuse c'è la solitudine, ma pure il lutto, la perdita di un'amicizia, la fine di un amore o semplicemente lo stress da troppo lavoro. Il camice bianco, lo stetoscopio al collo, i flaconi pieni di pillole di poesia fanno parte del gioco, dove l'aspetto terapeutico è aiutato da una certa teatralità. I “pazienti” si stendono sul lettino dell'autolettiga e si rilassano, si lasciano accompagnare in un'altra dimensione nella quale la poesia, la forma d'arte più pura e ancestrale, libera pensieri ed emozioni, e allevia l'anima dai suoi mali.
Una cosa è certa, leggendo i commenti e i ringraziamenti lasciati a Deborah e James la terapia poetica funziona. E sulla base anche di questa esperienza non ci stupiremmo un giorno di sentir dire che anche secondo la scienza una poesia può salvare la vita.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento