Una notizia positiva: riapre un cinema di città
C'era una volta il cinema nel centro delle città, quello con le poltrone un po' datate, diciamo così, e magari anche un po' dure e scomode, senza portabibite e con gli spazi ridotti tra una fila e l'altra; e soprattutto senza mezz'ora di pubblicità prima dell'inizio del film.
Poi ecco i multisala di periferia (quelli da 16 o anche più schermi, spesso situati all'interno di veri e propri centri commerciali), il digitale e il dolby surround, lusso e confort, megabar e negozi annessi. Addio piccole e storiche sale cinematografiche, chiuse una dopo l'altra.
Quella di Ferrara, invece, è una storia felice e controtendenza. Riapre oggi il cinema Apollo (ultimo rimasto nel centro cittadino), quasi cento anni di vita, nuova gestione e molte novità per il pubblico.
Chiuso lo scorso 20 giugno, il multisala supera mesi di difficili trattative e riparte con orgoglio dal vecchio: riassunti gli operatori della gestione precedente e prezzi dei biglietti che non subiscono un aumento. La programmazione abituale prevederà due spettacoli serali nei giorni feriali e un terzo in aggiunta nel weekend. Tra le iniziative da segnalare, la collaborazione con le scuole e i martedì con biglietto a prezzo ridotto per le donne.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Al passo coi tempi anche il sistema di proiezione, con una digitalizzazione necessaria per allargare l'offerta e rimanere sulla scia degli spietati multisala di dimensioni extralarge, che avranno dalla loro il fattore comodità, è vero, ma spesso danno l'impressione innegabile di essere asettici, impersonali. Quattro film in programmazione stasera all'Apollo, scelta variegata che oscilla tra cinema per la famiglia e pellicole di nicchia. Se siete da quelle parti, fateci un salto.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento