Una delle più belle storie degli ultimi anni. “L’annusatrice di libri” di Desy Icardi
A fine febbraio è uscito per Fazi editore L’annusatrice di libri di Desy Icardi.
È il 1957 quando Adelina viene mandata dai suoi genitori a Torino perché frequenti un istituto per signorine. È durante una lezione con il severo professor Kelley che Adelina scopre di non riuscire a ricordare il capitolo de I promessi sposi e di avere difficoltà a leggere. Viene così affidata a una sua compagna, la preparatissima Luisella, perché l’aiuti a studiare. Le due, tornate a casa, si mettono subito al lavoro. Adelina fa in modo di concentrarsi: in ballo non c’è solo la sua pagella ma anche quella dell’amica, perché il severo Kelley metterà un brutto voto a entrambe se la sua preparazione non sarà convincente. Nonostante l’impegno, Adelina trova molta difficoltà a leggere. È così da quando si è trasferita a Torino e anche quel pomeriggio non fa eccezione. Questa volta però c’è un persistente odore di lavanda a distrarla, profumo che non proviene da Luisella ma da L’amante di Lady Chatterley, il libro che segretamente sta leggendo.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Ècosì che Adelina scopre di avere un dono: la capacità di leggere i libri con l’olfatto.
«Ora i volumi tutti intorno spandevano prepotentemente le loro fragranze, tra le quali prevaleva il profumo d’incenso e l’odore umido e maestoso delle cattedrali. Adelina iniziò a prendere in mano testi a caso: alcuni odoravano di rose, martirio ed estasi; altri di pane e carità; altri ancora avevano il sentore asprigno della pedanteria e l’appiccicoso aroma della retorica. Infine, l’avida lettrice decise di farsi sedurre da un altro paio di profumi: quello di un grande volume che odorava di gelsomino e un altro proveniente da un libriccino che sapeva di legno di sandalo».
Questo talento, che per Adelina significa tornare finalmente a leggere e a perdersi nelle storie, minaccia di metterla in pericolo quando il professor Kelley e il padre di Luisella, un avvenente notaio alla ricerca di soldi e fama, scoprono le sue capacità e cercano di usarle per decifrare il misteriosissimo manoscritto Voynich.
LEGGI ANCHE – Sentire il profumo dei libri. Storia di un sottile piacere
«Tutte le brave scolare si somigliano, ogni scolara somara è somara a modo suo» è solo l’inizio di una serie di rimandi letterari che immergono il lettore in un magico mondo da cui non vorrebbe più uscire. Accanto all’atmosfera letteraria c’è l’Italia degli anni Sessanta, qui ritratta magistralmente.
«Se piaci a un uomo, lui comincerà a seguirti tenendo una certa distanza. Tu inizialmente non dovrai dargli corda, valuta piuttosto com’è vestito e come si comporta. Poi, nei giorni seguenti, lui accorcerà le distanze, e quello sarà il momento in cui dovrai decidere il da farsi. Se l’uomo non ti convince, voltati di scatto e guardalo di traverso».
E se nel romanzo di Desy Icardi trovano posto modisterie e palchi del varietà, il valore dei libri riveste un ruolo indiscutibile. I romanzi che abbiamo letto, che abbiamo amato conservano una traccia, un’impronta forte come un odore. E se i libri possono avvicinarci a chi non c’è più ‒ come Jane Eyre con Luisella ‒, farci ridere ‒ Tre uomini in barca e Tre uomini a zonzo di Jerome K. Jerome ‒ e farci morire di paura ‒ come le fiabe dei fratelli Grimm ‒ i libri possono anche insegnarci a vivere, ad aiutarci a uscire dalle situazioni difficili e salvarci da un brutto affare, come accade ad Amalia, la zia di Adelina, grazie alla lettura di Bel-Ami di Guy de Maupassant.
«Ma come aveva fatto a non arrivarci prima? Il notaio voleva alleggerirla dei suoi soldi, e tutti i regali e le attenzioni che le aveva profuso facevano soltanto parte della trattativa commerciale. Grazie al cielo un romanzo scritto circa settant’anni prima era riuscito ad aprirle gli occhi. Con gesto sicuro, fece il contratto a brandelli. Forse era per cose come quella, pensò Amalia, che tanta gente amava i romanzi».
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Di questo libro mi sono innamorata. La brillante scrittura di Desy Icardi assieme al tono umoristico del romanzo rendono L’annusatrice di libri una delle più belle storie degli ultimi anni.
Per la prima foto, copyright: Ben White su Unsplash.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento