Un romanzo di forte impatto emotivo. “Un amore qualunque e necessario” di Mary Beth Keane
Un amore qualunque e necessario di Mary Beth Keane (Mondadori 2020, traduzione di Maria Carla Dallavalle) è una saga familiare, il ritratto di due generazioni che si incontrano, un’esplorazione toccante dell’animo umano che comprende l'amicizia, l'amore, la malattia mentale, la violenza, l'alienazione, la dipendenza.
1973. Francis Gleeson e Brian Stanhope sono poliziotti del NYPD, assegnati allo stesso distretto del Bronx che per caso finiscono per vivere l'uno accanto all'altro nello stesso sobborgo di New York City. Il loro è più un rapporto di lavoro che di amicizia e anche tra le loro mogli, Anne e Lena, non si va oltre il normale rapporto fra vicini soprattutto per colpa di Anne, la moglie di Brian, una donna problematica che non si fida di nessuno. Ma se tra gli adulti le relazioni restano piuttosto fredde, tra la figlia più giovane dei Gleeson, Kate, e il figlio degli Stanhope, Peter, nati a distanza di sei mesi l’uno dall’altro nasce una grande amicizia cementata fin dall'inizio e che da adolescenti si trasformerà in amore.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
La notte in cui Peter dice a Kate che pensa che un giorno si sposeranno, il disturbo mentale e la violenza di Anne raggiungono però un punto tale da infliggere danni terribili e indelebili e allontanare Peter e Kate, i quali però troveranno il modo per tornare insieme. Si ritroveranno e legheranno ancora una volta le loro vite, questa volta per sempre nonostante gli echi del loro passato metteranno a dura prova la loro relazione. Non c’è più l’ostacolo di Anne, ma adesso tocca a loro tenere vivo l’amore e sostenersi reciprocamente per tutta la vita nonostante le difficoltà.
Narrata da molteplici prospettive la storia abbraccia la vita familiare in tutte le sue sfumature: i Gleeson sono l’immagine della solidità familiare, gli Stanhope sono pieni di ombre.
La rappresentazione della famiglia in questo romanzo è complessa e decostruisce l’idea del nucleo familiare come fonte di sostegno e di felicità. Gli Stanhope e i Gleeson inseguono l'immagine idilliaca di una pittoresca casa in un buon quartiere di New York e il sogno di una vita tranquilla, ma Keane non gli permette di vivere il loro sogno.
Il motivo delle famiglie parallele è un efficace stratagemma narrativo usato per esaminare e spiegare come le azioni che avvengono all’interno di nucleo familiare possano alterare il corso degli eventi anche di chi viene a contatto con quella famiglia.
Un amore qualunque e necessario affronta in maniera attenta la salute mentale e la dipendenza procedendo però «per contrario», sottolineando cioè gli atteggiamenti negativi verso la salute mentale espressi da alcuni personaggi del romanzo che inibiscono coloro che hanno bisogno di cure per guarire. L'ignoranza intenzionale si traduce in incapacità di intraprendere le azioni necessarie, ma nel corso del tempo e attraverso una presa di coscienza gli atteggiamenti si modificano consentendo ad alcuni personaggi di guarire. Per altri e per alcune ferite solo il tempo è l’unico balsamo.
Cambiando prospettiva in ogni capitolo, in modo che la narrazione proceda attraverso la voce e la visione del mondo di quasi tutti i membri delle due famiglie, Mary Beth Keane attraverso una scrittura nitida e fluida sviluppa i suoi personaggi ben oltre gli stereotipi muovendosi con destrezza narrativa attraverso la narrazione che abbraccia un arco di tempo molto ampio. I flashback presenti in alcuni punti della narrazione servono ad arricchire e illuminare pensieri e azioni dei personaggi che avvengono nel presente, per ricomporre alcune tessere.
Keane riesce a raccontare il «potere del silenzio» che in passato era l'antidoto universale per affrontare ogni tipo di problema personale ritenuto imbarazzante, dalla malattia mentale all'alcolismo.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Il romanzo tocca anche un tema fondamentale per lo sviluppo della trama: il perdono. È proprio attraverso un percorso doloroso che i personaggi riusciranno a perdonare e a perdonarsi, attraverso un gioco di specchi riflettenti in cui l’immagine di sé si sovrappone all’immagine dell’altro. Perché le mancanze e i non detti non sono solo da una parte; il tempo riuscirà a cambiare le cose, ma ciò che è stato resterà sempre impresso nelle anime dei personaggi, un motivo per cambiare, per migliorare, per capire e perdonare.
Un amore qualunque e necessario è un romanzo di forte impatto emotivo, un romanzo in cui le storie si rivelano mentre la vita si svolge e al lettore sembrerà quasi di muoversi insieme ai personaggi, di percorrere le loro strade, di mangiare il loro cibo, di sentire i profumi e i sapori che i personaggi sentono. È una storia di silenzi, di cicatrici, ma anche una storia di coraggio, quello che serve per vivere e continuare ad ascoltare e dire ancora una volta sì.
Per la prima foto, copyright: Jude Beck su Unsplash.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento