Un romanzo che parla degli ultimi. “La parte del fuoco” di Marco Rovelli
Puntata n. 113 della rubrica La bellezza nascosta
«Quando tornate a casa tu vai a innaffiare l’orto nella piana. Hai piantato melanzane, insalata, pomodori, zucchine, insomma l’orto classico italiano, che hai imparato a curare. Non arrivi a farti le mani nere come la vecchia signora che ama Puccini, ma anche a te capita già di parlare alle piante come cose vive. Vedi Elsa che gira intorno alla casa: tasta la consistenza della materia, sente la porosità dei muri, segue le forme, gli angoli. Lo fai anche tu a volte, è questione d’intimità, di farsi amici con lo spazio d’intorno, abitarlo come si abita il proprio corpo.»
A volte si cerca un appiglio, si cerca una mano che possa sostenerci, che possa tenerci a galla quando tutto intorno a noi inizia ad affondare, e a volte quella mano è salvezza, è qualcosa di sconosciuto eppure molto uguale a noi, qualcosa di alieno che compie però i nostri stessi movimenti, che possiede i nostri gesti, i nostri modi di restare al mondo. Ma due persone sul filo, insieme, si salvano o rischiano di perdere l’equilibrio più facilmente?
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Il tempo che passi con una persona è molto relativo, è superficie, è come polvere che può volare via alla prima folata di vento; conta quanto intenso è il passaggio che si apre in un contatto tra due persone, conta quanto forte può essere un abbraccio e quanta disperazione vive nello spazio d’aria che separa due corpi vicini.
Marco Rovelli è nato a Massa nel 1969, il suo romanzo La parte del fuoco è stato nuovamente pubblicato da TerraRossa edizioni.
Elsa entra ed esce dalle cliniche, la sua è una vita al limite, è sempre tutto troppo o troppo poco; Karim è un clandestino, immigrato in Italia, vive alla giornata cercando di non finire negli agguati delle forze dell’ordine e provando a guadagnare i pochi soldi che gli potranno permettere di mangiare e pagare un affitto. Il loro incontro è il contatto primigenio, è qualcosa che rende deboli le loro riserve, che li spinge ad abbandonare i loro fortini e a cercare approdo dentro l’altra persona.
LEGGI ANCHE – Tutte le puntate di La bellezza nascosta
La parte del fuoco è un romanzo che riesce a scuotere, lo fa con una scrittura armoniosa, fluida e con un ritmo veloce che ci porta in maniera precisa dentro le esistenze ai margini di Elsa e Karim, ci fa esplorare le loro paure e le loro rabbie, ci fa sperare con loro e ci fa sentire addosso un po’ della loro disperazione, una disperazione che si aggrappa ai loro corpi e cerca di pesare quanto più possibile su ogni singolo movimento di speranza.
«Guardati come fossi un altro, e chiediti chi sta soffrendo adesso. Non sei tu. C’è solo un insieme disordinato di sensi e memorie che nessuno può ordinare. Guardati all’esterno e sottraiti alle sbarre che ti circondano. Hai articolato le parole del sangue per gridare presenza al mondo, per dire al mondo che là fuori tu esisti.»
Marco Rovelli ha scritto un romanzo che parla degli ultimi, un romanzo che prova a raccontarci i drammi e le angosce delle persone che ogni giorno sono costretti a prendere parte a una guerra, a odiare se stessi e gli altri, singolarmente o contemporaneamente. Un libro da leggere per cercare di comprendere quanto sottile e labile possa essere il confine tra salvezza e miseria, tra vita e morte, tra amore e abbandono.
«Vi voltate, il mare adesso comincia ad essere agitato. Una lama di luce taglia l’atmosfera, si dispiega sulla superficie delle acque, sulla spuma della onde che la luce espone in una bianchezza di furore. Poi si allarga fino a riva, alla baracca di lamiera del bar sulla spiaggia, e lì riverbera, e acceca. Questa affilatezza fa vibrare le cose dell’abbaglio che gli è proprio. Camminate con lo sguardo fisso su questo svelamento, sul gesto della luce che fa segno alle labbra spalancate delle cose.»
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
A volte pensiamo di essere forti, di non aver bisogno di nessuno e restiamo chiusi dentro prigioni visibili solo a noi stessi, vere solo per la nostra pelle, per la nostra mente, per i nostri occhi; ma poi arriva qualcuno che somiglia a qualcosa di già visto, che odora di un profumo che già abbiamo sentito molto volte, che si sposta sulla terra nello stesso modo in cui facciamo noi, e allora non resta nient’altro da fare se non riprendere a respirare.
Per la prima foto, copyright: Etienne Boulanger su Unsplash.
Per la quarta foto, la fonte è qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento