Un Premio Nobel contro il suo correttore di bozze. La lettera infuriata di V.S. Naipaul
Quella del correttore di bozze è senz’altro una figura molto importante nel mondo editoriale. E sicuramente molti scrittori non ne potrebbero fare a meno. Ma quali sono i limiti dei suoi interventi? Fin dove può spingersi? Dove dovrebbe invece fermarsi?
Sono tutte domande che indirettamente invita a porci il Premio Nobel per la Letteratura V.S. Naipaul.
Nel 1988, dopo aver ricevuto il manoscritto di Nel Sud molto rivisto da un correttore di bozze forse eccessivamente zelante, il Premio Nobel V.S. Naipaul scrisse una lettera piuttosto arrabbiata e furiosa al suo editor presso la casa editrice Knopf.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Caro Sonny,
ieri mi è arrivato il testo di Nel Sud con le correzioni; è qualcosa di così terrificante che sento di doverti scrivere al riguardo. Questo tipo di correzione di bozze ostacola la lettura creativa. Impiego così tanto tempo a correggere il testo che ho scritto. Pensavo che fosse noto in ufficio che dopo 34 anni e 20 libri conoscessi certe cose sulla scrittura e non volessi l’aiuto di un correttore di bozze con la punteggiatura o quell’altra cosa chiamata “ripetizione”; e di certo non volevo che mi si aiutasse con i modi per evitare le ripetizioni. È totalmente assurdo che ci sia qualcuno che richiami la mia attenzione sulle ripetizioni nell’uso di “and” o “like” o “that” o “she”. Non volevo che qualcuno rovinasse i miei punti e virgola; con tutti gli altri diversi modi di stabilire collegamenti.
Si dà il caso che l’Inglese – la storia della lingua – sia stato il mio argomento di studio a Oxford. Si dà il caso che io conosca molto bene che le cosiddette “regole” non hanno nulla a che vedere con la lingua e che sono valide per il francese. La gloria dell’inglese è che non ha tutte queste regole severe; è una lingua fatta dalle persone che la usano per scrivere. Il mio nome va sul mio libro. Io sono responsabile per il modo in cui le parole sono messe insieme. Questa è una delle ragioni per cui sono diventato uno scrittore.
LEGGI ANCHE – Morto lo scrittore VS Naipaul. Ecco il suo discorso per il Premio Nobel per la Letteratura
Ogni scrittore la sua voce. (Ogni serio o appassionato scrittore). Questa è raggiunta grazie al modo in cui usa la punteggiatura; il ritmo delle sue frasi; il modo in cui la scrittura riflette i processi del pensiero dello scrittore: tutto il nervosismo, tutti i collegamenti, tutte le curiose associazioni. Un correttore di bozze troppo diligente può annullare tutto questo, e può fare in modo che A scriva come B e Ms C.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
E quale perdita del proprio spirito è tutto questo per lo scrittore, che in effetti sta rifacendo intere parti del suo manoscritto per tutto il tempo invece di dargli una lettura realmente creativa e utile alla revisione. Pensa a come mi ha fatto sedere questa mattina, non per il mio lavoro, ma per scrivere questa lettera infuriata.
Tuo
Vidia
La fonte della lettera è qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento