Tolstoj e l’elogio della gentilezza
Nel 1902 Tolstoj completò un manoscritto che fu pubblicato l’anno successivo con il titolo Pensieri di saggi per ogni giorno, una raccolta – per ogni giorno dell’anno – di frasi scritte o pronunciate da grandi pensatori su un tema specifico. A queste poi aggiunse alcune sue personali riflessioni in particolare sulla gentilezza che per certi versi rappresenta il pilastro del libro.
Una delle prime riflessioni, riportata il 7 gennaio, riguarda proprio la gentilezza:
Più una persona è gentile e riflessiva più riesce a trovare la gentilezza nelle altre persone.
La gentilezza arricchisce la nostra vita, con la gentilezza le cose misteriose diventano chiare, le cose difficili diventano semplici, le cose tristi diventano allegre.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Proseguendo con gennaio, verso la fine del mese Tolstoj scrive:
Rispondi con la gentilezza al male che ti è stato fatto, e annienterai nella persona malvagia quel piacere che le deriva dal male.
LEGGI ANCHE – Le 17 regole di vita di Lev Tolstoj
E ancora il 3 febbraio aggiunge:
La gentilezza è per la tua anima ciò che la salute è per il tuo corpo: quando c’è non te ne accorgi.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Dopo aver riportato alcune citazioni sulla gentilezza, scrive:
L’amore è vero solo quando una persona è pronta a sacrificare se stessa per un’altra persona. Solo quando una persona dimentica se stessa per il bene di un altro e vive per l’altro, solo questo tipo di amore può essere chiamato vero amore e solo in questo amore vediamo la benedizione e la ricompensa della vita.
Niente può rendere la nostra vita e le vite degli altri più belle della gentilezza.
Per la prima foto, copyright: Randalyn Hillsu Unsplash.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento