“Tenebre”, la raccolta di Elia Gonella guida nelle paure umane
Con Tenebre (Las Vegas Edizioni), Elia Gonella parla all’inconscio più profondo. Al cuore del buio più fitto, quello che avvolge ogni cosa e ogni riflessione importante e sussurra alla paura. Racconta del tempo che scorre inesorabile e ti costringe a ricordare quello che eri, la distruzione che passa attraverso la città nella quale hai vissuto tutta la tua vita. Gonella gioca col tempo, lo maneggia sapientemente e lo mette a disposizione delle sue storie, distendendolo quando è necessario, accelerandolo sino allo spasmo nei momenti di maggiore climax e regalando a tutto il lavoro un ritmo serrato, avvincente.
Con la sua opera, lo scrittore mette al centro l’uomo e le sue paure per aiutare il lettore a scoprire parti di sé che credeva nascoste, dimenticate. Il confronto inesorabile con se stesso, il passato che ritorna a fare capolino in una vita ormai creduta stanziale, sono solo alcuni dei temi trattati dal libro, che si propone come un vero e proprio viaggio nella parte più intima e profonda dell’universo umano, quella radicata nell’aspetto istintuale, che si trasforma in azione per alcuni personaggi del racconto mentre sublima in un amaro rimpianto per altri.
Vuoiconoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Il testo di Elia Gonella non poteva essere ambientato che di notte; l’atmosfera delle tenebre, il buio che incombe sui personaggi, fa da contraltare al messaggio positivo che pervade tutto il libro e unisce i racconti presenti al suo interno: al di là di qualsiasi catastrofe, della distruzione più assoluta, esiste sempre il bene e la volontà umana di migliorarsi. Nel libro prendono voce tutti i sentimenti più reconditi e gli atteggiamenti più crudi e crudeli dell’animo umano, ma la narrazione assolve tutta a uno scopo positivo: ricordare la straordinaria capacità dell’uomo di autoconservarsi, di andare oltre il suo stesso volere, per preservare memoria, storia e i memoriali che ricordano le sue gesta, il suo posto nel mondo. Nel lavoro di Gonella i personaggi analizzati vengono messi spalle al muro dalle loro paure; alcuni riusciranno a superarle, suscitando l’entusiasmo dei lettori e la spinta positiva che pervade tutto il lavoro, altri no soccombendo schiacciati dal peso di una realtà che li sovrasta e alla quale non trovano il modo per ribellarsi.
Le storie narrate nella raccolta sono diverse tra loro. L’incipit è dato da una ragazza che perde suo padre e si reca nel suo appartamento per riordinare le ultime questioni dopo il trapasso. Nella casa, si abbandona a un flusso di coscienza grazie al quale riaffiorano nella sua mente una serie di ricordi non particolarmente felici, ai quali si affianca la convinzione che la casa sia infestata da oscure presenze, in grado di suggestionarla. Il libro prosegue poi raccontando la storia di un bambino del tutto innamorato del suo idolo, un pugile di boxe, che si scoprirà essere alla fine un personaggio pervaso da crudeltà. Un’altra storia toccante è quella che riguarda una madre, che è costretta a veder spazzato via il quartiere nel quale ha abitato per tutta la vita – il quartiere Futura, palazzi simbolo del progresso tecnologico e del benessere dell’era contemporanea – rassegnata all'idea di guardare accartocciarsi su se stesse le torri di cemento che lo costruivano e le convinzioni sulle quali ha basato la sua intera esistenza.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
In definitiva Tenebre è un bel prodotto letterario, che punta il faro sugli aspetti più inquietanti e problematici dell’animo umano, mettendoli in connessione con una serie di scenari sociali del tutto riconducibili ai nostri giorni. Per il lettore non sarà difficile identificarsi in uno dei personaggi dei racconti di Elia, di cui apprezzerà sicuramente la chiarezza descrittiva e la grande padronanza del mezzo letterario.
Per la prima foto, copyright: Glenn Carstens-Peters.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento